• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [50]
Biografie [48]
Diritto [11]
Geografia [12]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Cinema [11]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [6]

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] di Savoia l'11 luglio 1635; uno dei più grandi capitani dell'epoca, della scuola di Gustavo Adolfo, Bernardo la riorganizzazione dell'esercito: G. Hanotaux-Duc De La Force, R. et l'armée, in Revue des deux Mondes, 1° marzo 1935, pp. 57-92, 15 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] fertile zona di arruolamento. È di questo tempo il primo grande esercito di mercenarî greci, i celebrati "diecimila" (più esattamente the Roman imperial army, Oxford 1914; J. Lesquier, L'armée romaine d'Égypte d'Auguste à Diocletien, Cairo 1918; per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] fossato sul lato meridionale, che lo Schuchhardt ritiene preromano, e il cosiddetto "grande vallo", largo tra i 14 e i 16 m., e alto da 2 questione delle difese dell'Egitto in J. Lesquier, L'armée romaine d'Égypte d'Auguste à Dioclétien (vol. IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] . Il Malherbe compose, fra le altre, l'Ode au roi Henri le Grand sur la prise de Marseille e l'Ode à Marie de Médicia pour sa Stolberg, Voss, Ewald von Kleist (Ode an die preussische Armee) e soprattutto due insigni poeti: Friedrich Hölderlin, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di Roberto Palmarocchi Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] militari si segnalò per notevole abilità strategica e grande coraggio. Intanto il governo francese s'era du général L. au vicomte De Noailles écrites des camps de l'armée Américaine durant la guerre de l'indépendance des Étas-Unis, Parigi 1924; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] o città indigena, nel centro della quale si trova la grande piazza Diemaa el-Fna, è un immenso quadrilatero di 2500 mauresque des origines au XIIIe siècle, Parigi 1932; Service géographique de l'Armée, Carta di Marocco al 10.000 in 4 fogli; P. Richard ... Leggi Tutto

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] , nel centro del quale fu innalzata una grande colonna commemorativa, della quale sono stati ritrovati frammenti l'Académie des Inscriptions, XXXVIII, i (1908), pp. 219-277; id., L'Armée romaine d'Afrique, 2ª ed., pp. 433-519; id., L'Asclepieium de ... Leggi Tutto

NODIER, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NODIER, Charles-Emmanuel Francesco Picco Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] romantica, che in un primo tempo subì l'influsso dei grandi modelli stranieri, in specie del Werther, intelletto più geniale narrazione in romanzo (Histoire des societés secrètes dans l'armée, 1815; Souvenirs, épisodes et portraits pour servir à ... Leggi Tutto

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILHO, Jules Attilio Mori Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] in Francia e passò al Service Géographique de l'Armée, incaricato specialmente di questioni di geografia africana. Collocato opera del Benué, riportandone un materiale di studio di grande importanza. Dal 1932 è membro dell'Académie des Sciences ... Leggi Tutto

LENORMANI, Henri-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANI, Henri-René Silvio D'Amico Drammaturgo francese, nato a Parigi nel 1882, figlio del noto compositore René L. L'arte del L. ha fatto richiamare dai critici, a un tempo, la scienza di Freud [...] . Opere: Ha scritto per il teatro: La vertige (1906), La grande Mort (1909, in collab. col d'Aguzan), Terres chaudes (1913), Italia col titolo Medea). È pure autore di volumi di racconti: L'Armée secrète; À l'écart, le penseur et la crétine. (L' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali