COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] limite della provocazione con una forte esposizione mediatica del grande esternatore che gli valsero, per gli ultimi due anni l’alleanza tra una sinistra democratica (e io riconosco che il partito post comunista è oggi una sinistra democratica) e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] il primo esempio di fuga destinata al grande pubblico e il più eclatante, perché diffondendo sia in paesi con tradizione democratica, sia in paesi dove tali Lo stesso vale per amici come Israele: l’alleanza di ferro non ha mai impedito lo spionaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ha proposto la creazione dell’Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite indette libere elezioni e la nuova Costituzione democratica fu approvata con il referendum del 1978 Le comunità dispongono inoltre di grande autonomia nella gestione economico- ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] facendo riferimento alla "concordia delle due grandi parti politiche che devono alternarsi al legata a una precisa strategia politica (l'alleanza fra la monarchia sabauda e il movimento la riconquista delle libertà democratiche. A guerra conclusa, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] de Klerk e infine primo presidente del Sudafrica democratico.
Il grande carisma personale, l’esperienza della militanza in all’elettricità e a case decenti, a cui la cosiddetta Alleanza tripartita (Anc, Cosatu, Sacp) che governa il paese ha ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà opposizione, anche se non sono mancate alleanze ad hoc. Nel 2010, però, mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] ed universale, onde muove quanto di bello e di grande si trova sopra la terra» (Prolegomeni del Primato morale via colle armi interne e le alleanze straniere (Apologia del libro intitolato ma di sicuro «sarà democratica», innalzando gradualmente la ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...]
Israele è una repubblica democratica e non ha una costituzione partiti israeliani è molto mutevole: alleanze, fusioni, scissioni e cambiamenti di anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] estende verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘ formato l’Alleanza Nazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno tra il Partito democratico del ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo novello,sistema per diffondervi la mazziniana Alleanza repubblicana universale, e B. ad A. Ghisleri sono in La scapigliatura democratica,Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, a cura ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...