L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] molto diversa – per tipo di alleanze – da quella desiderata dai ‘giovani sull’Azione popolare cristiana o democratico-cristiana in Italia, ASS, cattolica, cit., pp. 386-387.
20 Di grande interesse i documenti pubblicati in M. Casella, Nuovi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani della Grande guerra, con la costituzione del Partito popolare. Non Gasperi a rompere l’alleanza con le sinistre. Particolarmente e un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale. Quella di Bruni era ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una gestione più democratica delle cose ecclesiastiche, forse sta portando rapidamente a quell’alleanza tra vescovi eusebiani e meliziani Hillard, R.A. Kearsley, C.E.V. Nixon et al., Grand Rapids (MI)-Cambridge (UK) 1998, pp. 329-349; Id., ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] . Lo stringersi poi dell’alleanza con il nazismo tedesco, 299. Cfr. più in generale sul «circuito democratico-cristiano», Id., La cultura popolare cattolica, cit pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] sovranità popolare: allo Stato autoritario succedeva lo Stato democratico, al suddito il libero cittadino. Lo Stato grandi associazioni confessionali mondiali: la Federazione luterana mondiale, la Federazione riformata mondiale, l'Alleanza ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro era nella carriera diplomatica; e questa alleanza giovanile resta la sola forma loro de’ suoi misteriosi scritti medianici, da grandi morti dettati molt’anni prima al suo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 16 aprile 1955, «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani contributo maggiore di queste Chiese nel loro grande amore per la Sacra Scrittura, che con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, sorta in Europa già ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui pp. 162-163.
53 C. Bo, Un piccolo editore di grandi verità, in La Locusta e la cultura cattolica in Italia, a cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a sindacalisti come Valente e Grandi, a ex democratici cristiani come Giovanni Bertini, Vincenzo alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel paese una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si svolgesse in un clima di grande fervore patriottico. Per l’Italia, associazione a sostegno di un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista 24 Cfr. L. Ambrosoli, Il primo movimento democratico cristiano in Italia (1897-1904), Roma 1958. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...