STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] della corte di Versailles. Il 6 febbraio 1778 fu stretta alleanza militare fra la Francia e la Confederazione dei nuovi stati americani .
Dopo la vittoria democratica del 1884 il peso, anche politico, dei grandi interessi industriali si fece ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] poco slancio delle vòlte e dati i grandi spessori delle masse murarie, la vòlta stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ma l'8 luglio muore di Castiglia, per volontà del partito democratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cose, in seguito, il prevalere delle dottrine liberali e democratiche e le vicende politiche del sec. XIX aggravarono di solo con grandi difficoltà si poterono evitare guerre di religione. Nel 1560 i 5 cantoni ortodossi conclusero un'alleanza con il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] con coloni ateniesi la popolazione della città. Si parla anche di un'alleanza con Roma che però non si può porre, se pure c'è , dove prima che finisse la grande guerra aveva trionfato il partito democratico. Agesilao fu costretto ad abbandonare l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sia delle vicende politiche di alcune città democratiche, prima fra tutte Atene, le cui i proprî capi, conclude paci o stringe alleanze, e nei cui templi si raccoglie a e principi.
La prima, e la più grande, fioritura di questi studî si ha in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] alla fine del 1936, 2870 km. nelle linee di grande comunicazione erano a trazione elettrica. A questi si aggiungono nel paese la libertà democratica", di perseguire nel campo alla firma d'un trattsto d'alleanza (9 settembre), il quale riconosce l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fra l'alleanza e la cittadinanza grandi commercianti e di grandi imprenditori, e la popolazione aveva maggiore omogeneità, la costituzione dell'autogoverno comunale poteva qualche volta assumere fin dall'inizio una forma relativamente democratica ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] : una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] parte tutti i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica Dichiarazione di Mosca dei Tre grandi (Declaration on Atrocities) del Negli ordinamenti, invece, d'ispirazione democratica, pur non essendosi mai troppo attenuato ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Bassi e Lussemburgo avevano firmato un’alleanza militare, l’Unione dell’Europa occidentale di integrazione una nuova legittimazione democratica.
Il Parlamento venne eletto per Germania unificata.
Un’Europa sempre più grande
Nel 1995, con l’adesione di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...