Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Grecia, è stato sempre attribuito un grande valore all'eguaglianza e si è la tendenza a una stretta alleanza tra aristocrazia secolare e alto clero in rilievo che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sulle élites destinati ad assumere un grande rilievo nella scienza politica contemporanea. alleanza comune.Posta in questi termini, l'iniziale contrapposizione tra élite e democrazia risulterebbe superata dalla formula 'elitismo democratico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un terreno costituzionale e liberale, in modo tale da disarmare democratici rivoluzionari, da una parte, e destra reazionaria, dall’altra re voleva quella alleanza, ma indipendentemente da questo si trattava di un atto di grande significato politico, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dell'arma ideologica, facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il 1990, quando ne uscì la Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il campo, non sorprende che le due alleanze abbiano potuto trovare un accordo per iniziare ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1834 egli fondò la Giovine Europa, definita un «patto di alleanza tra i popoli d’Europa». L’attenzione verso il sociale, movimento unitario e che, raccolta dai democratici, si presentò come primo grande momento di sintesi del movimento liberale in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] premiava il partito ex comunista, cioè l'Alleanza della Sinistra Democratica (SLD). Quest'ultima, infatti, col suo si è abbassato. La caduta del comunismo non si è accompagnata a una ‛grande guerra', né alla morte di un dittatore, né a un periodo di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che, anche attraverso l’alleanza con il Pakistan, dell’India Samuel P. Huntington (1927-2008), né con i grandi spazi chiusi di Carl Schmitt (1888-1985) –, in grado di generare output di tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] devono finalmente sparire sono quelle "fra ricchi e poveri, fra grandi e piccoli, fra padroni e servi, fra governanti e governati". dell'allargamento delle istituzioni democratiche prodotte dal liberalismo borghese, dell'alleanza degli operai e dei ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] destra; il Partito socialista democratico italiano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovo partito PRI presieduto da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva, il L. intrattenne ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] seguaci che erano invece convinti sostenitori della rivelazione e dell'alleanza stretta sul Sinai, e il clero di Gerusalemme, come una delle grandi cause generali a cui si può attribuire la conservazione della repubblica democratica negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...