FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Italia meridionale. Qui, oltre a collaborare al democratico Popolo d'Italia, s'impegnò con G. abbandonarono i lavori per dar vita all'Alleanza internazionale per la democrazia socialista (si trattava ambito delle logge del Grande oriente siciliano, già ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal un decennio stavano scuotendo l'antica alleanza del governo genovese con il re 1623, fonte storica tuttora di grande interesse, mettendo ordine nella congerie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] un aspro confronto tra liberali e democratici sull’esito conclusivo da dare a segna il tramonto di ogni alleanza tra aristocrazie legittimiste e borghesie moderne che impone la scelta tra una soluzione grande-tedesca che coinvolga anche l’Austria e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] allora in circolo sulla nascita di una repubblica democratica in Veneto, egli chiese l’immediata annessione 1971, pp. 11 nota, 145; C. Zaghi, Il trattato di alleanza e di commercio tra la Repubblica francese e la Repubblica Cisalpina, in Archivio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Napoli, G. Dorso, che esercitò una grande influenza sul gruppo di giovani azionisti di cui del febbraio 1946; partecipò allora alla concentrazione democratica e repubblicana di F. Parri e secondo il G., l'Alleanza atlantica, comunque necessaria, non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] contro i "grandi", e nei legami familiari con la Venezia "borghese". Nella dedica ad Emo il D. auspicava un'alleanza tra i " 'estremo tentativo di realizzare il progetto di una riforma "democratica" del regime fondata su un valido compromesso tra le ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] fondò una sua Associazione democratica giovanile e, insieme con N. Colajanni, E. Pantano e il suo grande amico C. Dotto de' Dauli, si calò in pieno nella lotta politica cittadina come esponente della mazziniana Alleanza ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] 'identità e il sistema di alleanze della Sinistra democratica così nell'area bolognese come bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 18 s.; N.S. Onofri, La Grande Guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] anche quelli dello sviluppo della vita democratica del paese e del rinnovamento della di prova dell'efficienza dell'Alleanza. Ma l'esito infelice delle a scagionare il Castiglioni, non sortì un grande effetto e servì solo a sopire momentaneamente gli ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] fronteggiare da subito un grande movimento di scioperi e conseguendo il partito verso il centro e l’Alleanza atlantica; nel 1947 i comunisti erano esclusi quindi vita a una Federazione della sinistra democratica e socialista (FGDS), che sostenne ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...