FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] . Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si F. fu, in tal senso, di grande rilievo. Convinto sostenitore di "una non fascismo, confidava in un'evoluzione democratica ed in un inevitabile pieno inserimento ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] it. La città di Dio) (➔) è «un bene tanto grande che normalmente non si sente nulla di più dolce, non si lega permanente, ossia a «un’alleanza pacifica (foedus pacificum)» che si Per il pacifismo d’ispirazione democratica la causa della guerra stava ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi . De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; D. Giacosa, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. dal canto suo, ordinava la completa repressione del movimento democratico. A Livorno e a Genova l'A. ebbe legati con un trattato dì alleanza (con reciproche guarnigioni) e ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] dopo la nascita dell’Alleanza repubblicana universale, divenne presidente 1866 assieme a Giocchino Allegrini, dal Grande Oriente di Firenze per passare all scrisse alcuni articoli per il giornale democratico L’Italia nuova. Profondamente addolorato per ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] banco di prova dell’alleanza trasformistica fra destra e sinistra liberale e democratica e portarono II, Firenze 1972, pp. 675-682; S. Fei, Firenze 1881-1898. La grande operazione urbanistica, Roma 1977; G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] lotta ed escludeva ogni alleanza con gli altri partiti esecutivo della Federazione internazionale democratica delle donne. Consigliere comunale Roma 1978, pp. 297-303; N. Villa, La piccola grande signora del PCI, Milano 1983; R. Palumbo, C. R. ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , E. Gennari, A. Marabini) e infine la grande maggioranza della Federazione giovanile socialista guidata da L. Polano democratici e gradualisti già presenti nell’elaborazione del 1944-47 (via italiana al socialismo). Rotto nel 1956 il patto d’alleanza ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Lì fondò in settembre la locale Società democratica, per poi imbarcarsi in novembre come a lungo sostenitore dell’alleanza tra le forze della . Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari 2007, pp. 129, 138, 228 ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] ogni espressione liberale e democratica. Questa impostazione costituì Paesi nordafricani e contemporaneamente finanziò la grande festa di fine anno nel centro , R. Chiarini, Dall’ Unità d’Italia a Alleanza Nazionale, Venezia 1995; M. Tarchi, Dal MSI ad ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...