Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] realtà superata come la polis democratica.
Demostene era un politico di grande intelligenza e va a alleanza è una spedizione comune di tutti i Greci contro la Persia.
Ad Atene, sorprendentemente, viene concesso di mantenere il suo assetto democratico ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] G. Dolfi e A. Martinati, alla Società democratica.
Di tendenze radicali, essa ebbe come portavoce il 1868 all’Alleanza internazionale della M. compì nel suo decennio alla guida del Grande Oriente vanno ricordati il trasferimento della sede a ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] democratico, curando la pubblicazione del periodico mazziniano Pensiero e azione e svolgendo un’intensa pratica organizzativa. Grande suo reparto, riprese l’attività politica nell’Alleanza repubblicana universale, l’ultima organizzazione fondata da ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] al 1902, quando l’alleanza con i partiti dell’ celata – destò grande cordoglio nell’opinione pubblica A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 28, 30, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] nostra buona volontà unitaria […] oggi il partito sarebbe un unico grande forte partito socialista» (G. Romita, Nenni e l’unità democratica se non nella cornice della difesa così del paese come delle istituzioni con le indispensabili alleanze ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] lettore di dare il voto alla lista democratica») e metteva alla berlina gli avversari tirapiedi, con la quale attaccava l’alleanza tra moderati e clericali. Erano le prove tra cui la creazione di grandi demani collettivi, l’assegnazione alle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] anche nella sua decadenza sarà sempre grande, sempre potente" e il 26 la neutralità di Venezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la Porta. Era un 1797 il Vendramin comunicò alla Municipalità democratica che il "cittadino" F. aveva ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] fu Settimo a insistere prima per un’alleanza con il partito del sovrano – in 17 gennaio). In ragione della sua grande esperienza politica fu scelto come presidente del dei moderati, dialogò con i democratici (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] nel 1836 e assunta la direzione di un grande setificio ad Agliè (che dotò di asilo, 1849 a una Società per l’alleanza italo-slava, aperta anche ai magiari , ne favorì i contatti con l’emigrazione democratica italiana, con Garibaldi e con il mondo ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] (1948); in quest’ultima il Partito comunista vantava una grande forza e una notevole tradizione, mentre in Iugoslavia e in costituita l’alleanza militare tra URSS, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Albania ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...