VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] primi del Novecento fu membro dell’Associazione democratica radicale; eletto nel 1910 consigliere comunale dipendenti e i suoi grandi successi, era ormai il prima persona alla campagna elettorale dell’Alleanza dei progressisti in vista dello scrutinio ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ruolo di collegamento tra il partito democratico e i settori industriali e come Augusto Osimo l’idea di un’alleanza tra i produttori in nome di valori nel 1913 sarà chiamato come arbitro dopo il grande sciopero del «materiale mobile ferroviario – il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] delle clausole della pace del Re, propone un’alleanza di poleis su un piano paritario, facendo esplicito governo sostanzialmente democratico, ma legato strettamente a due figure di uomini politici e comandanti militari di grande spessore: ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] del tradizionale sentimento francofilo dei democratici italiani, contro la Triplice alleanza che legava l’Italia all’ tutta l’opposizione in Parlamento e nel Paese, dette grande notorietà pubblica al deputato siciliano.
All’inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] e la continuità di quella linea di alleanza con i cattolici che, salvo brevi politici affinavano le armi: democratici, radicali, repubblicani e folla sul piazzale del Campidoglio. Il 4 maggio, nel grande comizio dell'Augusteo, il C. dava lettura, per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] l’Italia nutriva verso la Triplice Alleanza» (Di Nolfo, 2006, p. De Gasperi, che lo ebbe sempre in grande stima, lo nominò nel suo VII gabinetto New York 1940; La guerra totalitaria e la pace democratica, Napoli 1944; L’Italia dal 1914 al 1944 quale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] , definisce "parto dei Monti" la vacillante alleanza delle potenze reazionarie, ma nello stesso tempo "Storia del Mondo insegna che una Repubblica Democratica non può consolidarsi in un imperio così grande come la Francia" (dispaccio del 23 ag ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] mirava alla trasformazione costituzionale e democratica di quei paesi da poco è richiesto di diffondere l'Alleanza repubblicana universale nell'America meridionale. 1858, in cui è il preannuncio dei grandi eventi che si preparavano e della spedizione ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] di estrema indigenza affrontate però con grande dignità. In complesso fu questo ravvivasse la speranza di rilanciare l’iniziativa democratica nel Sud. Pur ritornato su posizioni di da farlo entrare nell’Alleanza repubblicana universale, non attenuò ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] superamento del fascismo attraverso una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. Nell'aprile 1927 il L., l'inizio della sua segreteria con un segno di grande apertura. Con tutti i limiti dovuti alla riconfermata fedeltà ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...