ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , di un grande movimento popolare non alleanza con la classe operaia e ne accetti la direzione, in quanto solo con questa alleanza b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] dell’Africa si schierino con l’alleanza comunista guidata dall’Unione Sovietica. sulla linea del 17° parallelo (Repubblica Democratica del Vietnam a nord e Repubblica del . Si tratta forse dell’ultimo grande confronto coloniale, anche se in Angola ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Nel pieno della battaglia contro l'Alleanza bakuninista il B. accettò che pressioni esercitate dal settore parlamentare democratico (v. l'interpellanza di G incontro col Costa a Lugano), pubblicò con grande rilievo il documento sulla Plebe (3 agosto ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] l’anomala modalità di una alleanza sancita da un “contratto” viene regolato non solo dalle grandi organizzazioni internazionali come l’OMC, in Vuoti e scarti di democrazia. Teorie e politiche democratiche nell’era della mondializzazione, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] introduzione della tassa sulle aree fabbricabili.
Allo scoppio della grande guerra, da lui accolta con favore perché intesa come l'avvio di nuove alleanze su basi programmatiche più ampie, volte alla trasformazione democratica della vita sociale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] evolutiva che la Gran Bretagna viene coinvolta nello scoppio della Grande Guerra, come alleata della Francia e della Russia nella una strategia imperniata sul rafforzamento dell’alleanza tra i Paesi democratici dell’Europa occidentale, e tra questi ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori nord e sud, una fase di transizione democratica. A fine novembre Ṣāliḥ accettava di pronta a rinsaldare la sua alleanza strategica con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] a guida italiana. Questi erano la grande maggioranza in Istria – benché il in un partito moderno: l'Unione democratica istriana, chiamata anche Unione nazionale romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza. Successivamente, oltre a una riedizione ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] del ruolo della componente mazziniana e democratica
Gli anni compresi tra il 1895 e la forza per divenire il più grande ispiratore dell’unità italiana. Bolton King percepì , bensì grazie a un’equivoca alleanza del movimento nazionale con la monarchia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] originale, caratterizzata da una grande cautela nei confronti di ipotesi a sostenere qualsiasi riforma politica democratica anche parziale, anche se non allo scopo di abbattere il regime attraverso l'alleanza con le altre forze antifasciste.
Il G ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...