DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] la fondazione di un partito dalla linea democratica, portatore di una concezione pluralistica e ). La sua direzione fu caratterizzata da grande professionalità, da una attenta selezione dei ad apprezzamenti sfavorevoli alla alleanza italo-tedesca e ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] paesi del Sudamerica, tra i quali gli alleati dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba).
Proprio sul piano e gas naturale) e in particolare la grande impresa che lo gestisce, cioè la , segretario di Unidàd Democratica (Mud), quale portavoce ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di sinistra (Alleanza della cultura, I, Esperienze e racconti, ibid. 1959, II, Grandi romanzi, ibid. 1960, III, Varietà e inediti, 28, 50, 94; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partiti politici, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] palese scopo dimostrativo e ottenne una grande risonanza. I rivoluzionari vennero arrestati ad abbandonare l'anarchismo per una visione democratica e riformistica del socialismo. Ai primi tentò invano di promuovere un'alleanza tra le forze anarchiche, ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 1858) fu sempre accanto al grande ministro, di cui conquistò rapidamente l timore che l'elemento democratico potesse riprendere l'iniziativa della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] presto le sue convinzioni repubblicane aderendo alla Società democratica della gioventù e collaborando, con un articolo 1913 intervenne a Iesi ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno interrogò il ministro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Sinistra democratica, iniziando la sua attività giornalistica, prima come collaboratore dell’Alleanza. . 135-151; A. De Francesco, Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] di aggiornare la cultura democratica attraverso il sistema fasciste proponendo loro una ipotetica alleanza per «la salvezza dell socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storia della grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] nostro Paese in questa alleanza impari; per tali italiani negli Stati Uniti, in Italia e America dalla grande guerra ad oggi, a cura di G.G. Migone 142; A. Varsori, Gli alleati e l’emigrazione democratica antifascista, 1940-1943, Firenze 1982, pp. 72 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] maniera assoluta nella sfera politica, dove grande peso hanno i gruppi nobiliari, i solo dai ranghi nobiliari.
Dopo un’alleanza con gli Scozzesi, il New Model di un regime repubblicano su base democratica.
Le discussioni e le divisioni, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...