TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] alleanza con le forze borghesi progressiste, criticò la relazione di Filippo Turati sul ‘programma minimo’, rivendicandone la natura socialista e non semplicemente democratica -435; A. Riosa, T. e la Grande Guerra, in Ricerche storiche, XIV (1984), ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] estende verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘ formato l’Alleanza Nazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno tra il Partito democratico del ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] al 1291, anno in cui l’alleanza di tre comunità rurali diede vita al ha una lunga tradizione e riveste grande importanza sull’economia svizzera: l’ elezioni di ottobre 2015 hanno confermato l’Unione democratica di centro (Svp) come principale partito ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] stesura di un lavoro filosofico di grande ambizione, Il Verbo novello,sistema per diffondervi la mazziniana Alleanza repubblicana universale, e B. ad A. Ghisleri sono in La scapigliatura democratica,Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dal 1967 al 1974 interruppe la vita democratica del paese.
L’8 dicembre del 1974 : la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il della Nato, inaugurato dall’Alleanza atlantica l’anno precedente, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] del Lombardo-Veneto il primo embrione di un’Italia libera e democratica. Insieme a Giuseppe Revere inoltre, il 1° ottobre 1848, accordi di alleanza con il governo siciliano e soprattutto con quelli di Roma e Venezia, ma senza grandi risultati. La ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e le insufficienti garanzie che l'alleanza dava all'Italia. Fu in sostanza quello tenuto negli anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l'avversione al comunismo. L'adesione agli ideali democratici fu ribadita a più riprese, dal discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Amilcare, avvia una riforma "democratica" in senso lato. Appoggiandosi alle verso l’Etruria; e si muta in una grande razzia. Forse 70 mila guerrieri giungono fino Spagna: nasce ora, forse, l’alleanza militare con Sagunto. Durante una seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] all’Illuminismo e alla grande rivoluzione, ostile al cattolicesimo, sia dalla riproposizione dell’alleanza fra trono e considerare il popolo americano come il modello per ogni nazione democratica”, ammonisce Tocqueville. L’America è al tempo stesso ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] democratico-socialista erano legate alla formazione di un nuovo blocco sociale, non limitato all'alleanza dopoguerra, Napoli 1988, pp. 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La Puglia, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...