Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rapporto fra Stato centrale e Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica conclusione del secondo è della politica interzionale, le grandi potenze avevano costituito poderose alleanze e destinata allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e Pio X preferì soprassedere. I democratici cristiani, in questa ‟ultima grande battaglia pontificale" (E. Poulat), socialisti in Germania, come del resto in Austria, dove l'alleanza fu perfino presieduta da un membro del clero, monsignor Seipel. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fascio dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta coniugati con la nuova realtà delle forze democratiche e dei nuovi partiti di massa. i ponti della cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ultima, forte di datate credenziali liberal-democratiche, di un’economia in crescita per il governo regionale curdo, che ha grande interesse a rafforzare il legame con la di collaborazione strategica con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alle elezioni amministrative del 1895 un’alleanza tra i cattolici e i liberali motto «Instaurare omnia in Christo» – uno dei grandi papi riformatori del XX secolo. La sua biografia di potere e di legittimità democratica. Questo spiegherebbe anche la ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] del sostegno statunitense, preferì allargare le alleanze: aprì al dialogo con Russia e Cuba fu inoltre approvata la Costituzione democratica paraguaiana, ancora in vigore.
Gli Itaipú
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] La tecnica adottata nella Repubblica democratica tedesca presentava qualche affinità con Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia azzurri la sfida fu più dura a causa del grande equilibrio fra le forze in campo. Comunque l'Italia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della polis classica democratica, deve aver che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una mantenevano il proprio status mediante alleanze con i gruppi dominanti di altri ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Repubblica Federale a Ovest e la Repubblica Democratica a Est. Solo la prima, però, seguirono altri paesi dell'Alleanza Atlantica, ma non l milioni di dollari nel 1997.
I primi vincitori del Grand Prix 1985 furono gli americani Doug Padilla e Mary ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] scelte sagge e prudenti, con procedure democratiche e con piena cognizione di causa.
dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei dovevano entrare il Borneo e il ‛Grande oriente'; al di sopra di questa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...