Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] alleanze politiche con gli altri partiti di orientamento progressista e radicale al fine di allargare l'ambito delle libertà e delle riforme democratiche -sovietico rispecchia una lotta di potere tra due grandi potenze, e sino a che punto si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà opposizione, anche se non sono mancate alleanze ad hoc. Nel 2010, però, mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] processo storico, ben noto nelle sue grandi linee, e ancor da lumeggiare per larga di risolvere in un quadro di libertà democratica, e cui solo l'autoritarismo collettivistico pare , di un'auspicata ‛santa alleanza' reazionaria, ma della coscienza di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dei federalisti europei si trovavano nella grande corrente del radicalismo democratico, che è stato sempre all' istituzionalizzata, non fu mai più che un fronzolo retorico dell'Alleanza atlantica, e non divenne mai oggetto di alcuna seria azione ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] al termine delle quali l’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del candidato del Nuovo fronte democratico Maithripala Sirisena. Il però scadente. In più, anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] Bassi e Lussemburgo avevano firmato un’alleanza militare, l’Unione dell’Europa occidentale di integrazione una nuova legittimazione democratica.
Il Parlamento venne eletto per Germania unificata.
Un’Europa sempre più grande
Nel 1995, con l’adesione di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] nel più breve tempo possibile, all’Alleanza del Pacifico come membro a pieno Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica democratica del Congo e la Minustah in Haiti. ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] affidato a un parlamento unicamerale (la Grande Khural), composto da 76 membri ed ha segnato l’affermazione del Partito democratico, nato dalla fusione di cinque collaborazione con gli Stati Uniti e l’Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] intensi contatti con gli esuli di parte democratica e con Mazzini lo spinsero ad abbandonare di incontrare Bismarck di cui divenne grande ammiratore. Ministro dell’Interno dal 27 puntò a un rafforzamento della Triplice alleanza e, all’interno di essa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] più di una cinquantina di Stati e quando alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come nei diversi paesi genera l'identità delle alleanze. La lotta di classe è la 1948 comprende, con la Repubblica Democratica Tedesca e l'Albania, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...