Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] a vantaggio degli altri servizi. Per quanto riguarda la grande distribuzione, in tutte le aree urbane, e con massima centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 19,7%, Alleanza nazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 seggi. Nelle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 1992. L'altro elemento di rilievo è quello della grande dispersione territoriale e amministrativa (la regione è suddivisa in Polo popolare (19,7% dei voti), Alleanza nazionale (16,3%) e Centro cristiano democratico (9%), lista che si aggiudicò 25 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] ambientale, a fronte di un patrimonio naturalistico di grande portata, ma fragile e minacciato dall'avanzare di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] praticata a livello familiare, ma le grandi colture di piantagione (arachidi, frutta, con l'evoluzione della vicina Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), hanno elezioni per il 1993, a cui l'alleanza URD-PCT rispose con una campagna di ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] ancor più che quelle degli dei. I grandi giuochi nazionali lo ebbero come loro cantore; e e a Larissa, ed erano in alleanza coi Pisistratidi. Alla corte degli Scopadi dei principi e lo ricondussero nella democratica Atene, dove si accentrava la difesa ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] oltre un secolo, rimasta insoddisfatta dell'esito finale della grande guerra, non nascose la sua avversione a Sparta negandole Doride Asiatica (Cauno), in Atene la parte democratica cominciò ad agitarsi per un'alleanza con la Persia; ma la parte che ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] recò a Corcira chiamato dai democratici, che aiutò a stabilirsi nel potere con grande strage degli avversarî. Allontanatosi Conone rendere Atene indipendente dalla Persia. Così cercò l'alleanza di Dionisio di Siracusa, che però non volle abbandonare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] governo. Combinando la forma democratica e parlamentare con un fondo il monarca, il B. preparò il trattato d'alleanza con l'intesa, da lui firmato il 5 agosto novembre 1918, il primo ministero della Grande Romania. Nel gennaio 1919 quale delegato alla ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] La città fu sede delle trattative della pace, conclusa durante la grande guerra tra la Russia e le Potenze Centrali, dopo che la rappresentanti della Quadruplice Alleanza dichiaravano di aderire a questi principî di "pace democratica generale, senza ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] raccolti a V., dove è pure un grande impianto per l'ottica e la meccanica sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza atlantica, dove il 22 dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...