È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] , 71-81): fu stipulata con Sparta pace e alleanza per 50 anni. Il partito democratico, in una città borghese-commerciale com'era Argo, quasi inespugnabile, oltre alle mura poligonali, si notano una grande cisterna per l'acqua, i ruderi del tempio di ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] angustiato in Roma dalla rivolta democratica dei borghesi e della piccola a Costanza (1153), un trattato d'alleanza nel quale gli offriva la corona imperiale sopì per un momento la lotta tra i due grandi rivali. Anche F. prese la croce, morì però ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] obblighi creati dal trattato di alleanza del 1778 e un opera come centro d'intesa delle forze democratiche. Egli stabiliva e manteneva i contatti possesso del paese. Le basi del più grande impero americano erano poste.
Il rinnovarsi intanto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e nord-est. I fenomeni negativi che connotano le grandi dimensioni urbane (quali la congestione, la criminalità diffusa, Alleanza nazionale (AN), e costituita da Forza Italia-Polo popolare (18,9% dei voti), AN (18,3%) e Centro cristiano democratico ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] stesse del sistema di alleanze dell'URSS, è stata portata avanti da G. con grande impegno personale.
A nota la sua decisione di rispettare e di far rispettare le regole democratiche nate con la perestrojka, G. rimase nel suo ufficio sino alla ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] dal Ponto, la rottura dell'alleanza con Roma e la restaurazione democratica. Malgrado un insuccesso ateniese in si armava a Panticapeo. Alla fine dell'anno aveva di nuovo un grande esercito e maturava il piano di giungere in Italia per la valle del ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] salì in Campidoglio e alla presenza di grande moltitudine parlò del triste stato di Roma comuni dello stato pontificio, l'alleanza con Luigi d'Ungheria contro Giovanna l'espansione cittadina, alla coscienza democratica, trionfante nel comune; alla ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] vita al primo esperimento di trasformazione democratica imposto dall’esterno a un grande Paese del Medio Oriente. Il e al voto per il primo Parlamento in dicembre. L’Alleanza irachena unita – raggruppamento sciita composto dallo SCIRI (poi ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] trattato di pace concluso da Nicia, democratico conservatore. A tale scopo doveva servire un'alleanza, che A. affrettò, fra Atene Alcibiade.
La spedizione si veniva allestendo tra il più grande fervore e in mezzo all'attenzione e all'ammirazione dei ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] gravemente danneggiate e la ricostruzione procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica tuttavia, la maggioranza assoluta al governo; all'Alleanza patriottica democratica del Kurdistan (ampia coalizione che riuniva i due ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...