SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] la doppia monarchia. Egli stringe alleanza con la Lega etolica contro gli costituzione licurghea volta in senso democratico come "demo degli Spartiati" del nuovo ponte sull'Eurota, i resti di un grande altare rettangolare (m. 23,60 × 6,60), di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . E più tardi l'alleanza stretta con le classi privilegiate di processo Danton è condannato.
Spento il grande tribuno, che aveva tentato di domare la lui la Comune. Con Termidoro il regime democratico e la fede cieca nella rivoluzione sono finiti ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] che si accompagnò alla restaurazione democratica nel 403. La questione si 17° anno (415-14) in cui s'iniziò la grande spedizione siciliana allo scorcio dell'estate dell'anno 19° non è traccia nel trattato d'alleanza che T. ha poi inserito nella ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] tre principî del popolo) è una repubblica democratica del popolo, per il popolo e governata Parigi, ed i già citati trattati di alleanza e amicizia del 4 agosto 1945 con Come pittore si fece notare per alcuni grandi quadri ad olio, di soggetto storico ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] : una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] gustar subito il frutto di quella libertà democratica che gli sembrava maturasse troppo lentamente in "annientò un'antica repubblica, ma un'altra più grande e più libera ne fondava". Se non che compromettere presso la Santa Alleanza quegli amici che ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di la città.
Reggio non fu mai un grande centro di cultura, sebbene nel sec. VI Per questioni particolari cfr. anche E. Pais, L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] IU (48 deputati e 15 senatori), Convergencia Democrática, coalizione tra PPC ed ex apristi (12 forza per contrastare l'alleanza stretta tra guerriglieri e si snodano sulle pareti come quelle dei grandi disegni sulla terra della cultura nazca. ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] punto essenziale del suo programma, l'alleanza delle democrazie, quando i democratici rodî, cacciati dalla loro patria, 337 che D. fosse incoronato per le sue benemerenze alle grandi Dionisiache, nel teatro. A ciò si oppose Eschine sostenendo che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli dell'impero, scoperta (1931) nei sottentrò una costituzione democratica; all'esterno, 6,80); l'ottavo e il nono a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...