(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, , Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a registrato una buona affermazione il partito democratico e i gruppi ambientalisti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] vicissitudini dell'instabile politica democratica, certo dal lato morale di Baviera, per proporgli un'alleanza contro Giovanni Visconti. Contemporaneamente egli e per l'opera propria, che pure fu grande e meritoria. Le sole parole di rimprovero, ch ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di vista etnico la Serbia è in grande maggioranza abitata da Serbi. Fino al 1913 con vigorosa tenacia. Nel 1187, in alleanza con il rinnovato impero bulgaro, occupò Niš in un'unica monarchia costituzionale, democratica e parlamentare, nella quale i ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del patto di alleanza con la Germania; pace separata immediata con i paesi attaccati democratica che, fatti cadere in disuso dal fascismo, erano praticamente sconosciuti alla grande maggioranza ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] espulsi da Gerone.
Una delle prime prove di Siracusa democratica fu la ripresa della guerra contro i Tirreni, con quindi il grande duello tra le più potenti metropoli del mondo ellenico. Per intervenire in Sicilia Atene strinse alleanza con alcune ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] restaurata per l'ultima volta quale grande potenza e di nuovo a capo di un'alleanza che comprende la parte maggiore della grande porto di scambî e centro di alta cultura retto da un'oligarchia di mercanti (la costituzione è apparentemente democratica ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , lungo tutto il podio del grande altare. Su questo grande fregio, che oggi si vede contro la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato l'apparenza d'una qualche libertà democratica, ma era tagliata la via a ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] s. e politica) e dal formarsi di capillari reti di alleanze politico-militari le quali hanno attirato su di sé, nell però che la più grande lezione impartita dal 20° secolo è consistita nel fatto che il regime democratico si è dimostrato più solido ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la grande diffusione dell'amore per gli adolescenti e con l'interesse per la vita pubblica che assorbiva, nella democratica Atene, delle donne italiane, nato nel 1903 in Roma, e l'Alleanza femminile pro suffragio, sorta pure in Roma subito dopo.
La ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] grandi blocchi: uno orientato a destra ed uno a sinistra. Ma si trattava di sfumature perché nella nuova situazione politica un movimento democratico stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il 12 dicembre 1943) pur sforzandosi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...