(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò . Ripresa la tradizione democratica, si tornò di nuovo y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] peccato, della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall'ancoraggio islamica è più spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo o Baghdād, sono lago Upemba nella Repubblica Democratica del Congo. Le recenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] peccato, della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall'ancoraggio islamica è più spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo o Baghdād, sono lago Upemba nella Repubblica Democratica del Congo. Le recenti ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sistema delle alleanze contrapposte, Castlereagh preferiva il sistema dell'alleanza generale, il concerto delle grandi potenze, piazza, costringendo il governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna per rifugiarsi a Innsbruck. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] II nel 1139, e un altro di alleanza politica per 20 anni con Guglielmo II prime vittime dei tentativi di insurrezione democratica, Emmanuele de Deo, l'"eroe" ettari (Cerignola vantava nel 1904 le più grandi cantine di Europa); si diffusero le altre ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] una tregua (5 giugno); poi, iniziata appena l'organizzazione democratica della Lombardia, occupava le Legazioni pontificie e obbligava Pio VI il 7 luglio finalmente viene stipulata l'alleanza tra i due grandi imperi.
Campagna del 1809. - La ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Carcare, donde per il Passo di Cadibona una grande strada scende a Savona; un'altra via scende Liguri" (Strabone). I rapporti di alleanza dei Genuates con i Romani risalgono della repubblica aristocratica in democratica, e Oneglia e Loano ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fra l'alleanza e la cittadinanza grandi commercianti e di grandi imprenditori, e la popolazione aveva maggiore omogeneità, la costituzione dell'autogoverno comunale poteva qualche volta assumere fin dall'inizio una forma relativamente democratica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i è da allora diventato un nodo di grande importanza, che permette le comunicazioni tra lo con criterî relativamente democratici, grava l'organizzazione 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua assistenza. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a. C., una trasformazione democratica. Fu tolto il privilegio strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di IX (1897-98), p. 151 segg.; G. Cardinali, Creta e le grandi potenze ellenistiche sino alla guerra di Litto, in Riv. di st. antica, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...