Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] della Fiera vecchia (l'odierna piazza Rivoluzione) ‒ e il quartiere di Porta ) nel 1221, dopo avere legiferato nella grande dieta di Capua riunita nel dicembre 1220. che ne determinò i nuovi tratti culturali avanzati e rappresentati dall'emergente ceto ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Inqilāb zindābād (Lunga vita alla rivoluzione), quasi a proclamare la una nuova realtà sociale, economica e culturale e con un nuovo atteggiamento dell il 60% deriva ormai dal terziario, mentre le grandi città, che raccolgono il 16% della popolazione, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] con gli Stati Uniti, un grande interscambio economico con la Cina, una forte affinità culturale con l’Europa e allo polarizzato e contrapposto tra chi difende e chi ostacola la rivoluzione. Predomina un discorso retorico dai toni accesi in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ) prova collettiva all’interno del grande cantiere dell’einaudiana Storia d’Italia 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La al-Hādī, i successivi sulla propaganda e la rivoluzione abbasside (Studi su Abū Muslim. I. Abū ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] della Rivoluzione con un secolo di anticipo rispetto alla maggior parte delle altre grandi nazioni ., Social structure and fertility: an analytical framework, in "Economic development and cultural change", 1956, IV, pp. 211-235.
De Sandre, P. ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] della fecondità e alla 'rivoluzione industriale' del sistema economico 4 a 19 anni. Un aspetto di grande rilievo riguarda la sparizione dell'antica scolarizzazione (anche per effetto di una svalorizzazione culturale della natura dell'embrione: v. ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] e finanziari ma anche culturali e demografiche, con le la Cina ha subito come tutti la grande crisi economico-finanziaria e l’ha risolta trasferimento del padre, bollato come nemico della rivoluzione e spedito al confino rurale. È in questo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] pista in mare libera spazi per 300 ettari di grande flessibilità e si realizza un porto canale di 8 città viva, frenetica, ricca di stimoli culturali, aperta ai giovani che desiderano trascorrere suscitate dalla prima rivoluzione industriale, anche ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un organo di stampa al risveglio culturale, in collaborazione con G. B. a tenere un corso sulla Rivoluzione francese. L'iniziativa, accolta con lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Costantinopoli e gli altri grandi centri di cultura dell'impero bizantino, nonché per la formazione delle loro caratteristiche culturali. A partire dal , sotto il cui potere rimasero fino alla rivoluzione ellenica del 1821.Le isole dell'Egeo aderirono ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...