La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] di un'altra distribuzione di probabilità, è da ascrivere al contesto culturale tipico del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. sur la probabilité des causes par les événements. Il grande scienziato aveva affrontato il problema di pervenire, sulla ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] (P. Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco, Milano 2015, p. venne insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica comunale di Milano (Appunti sull’industria culturale, con un ricordo di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] liberali nel decennio che precede la Rivoluzione del 1848 e vive da protagonista l un tenuissimo prezzo, di tutti i grandi vantaggi che a ciascheduno di noi lo 2011, 2, nr. monografico: L’identità culturale della Sicilia risorgimentale, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] le numerose attività di promozione culturale della banca con la come cane da guardia degli alleati contro la rivoluzione bolscevica» (p. 18). Come si vede fra il 1860 e il 1945; le grandi banche commerciali come la Banca nazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dei responsabili della politica culturale piemontese. Date le sue e dai mondani di professione, ma anche da "un grand nombre de ceux qui conservent de l'attachement à la dal giansenismo e dalla Rivoluzione francese. Suoi autografi attestano ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] all’elettronica – «una vera e propria rivoluzione copernicana» per l’azienda, una sfida e del lavoro e di trasformazione anche culturale nei contenuti del lavoro e negli anni Sessanta, la rinuncia alla grande informatica e non voglio che la storia ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Alberti «rappresentò un’autentica rivoluzione nella tradizione lessicografica, legata secentesca e [...] l’attualità culturale settecentesca», tanto che egli « il primo e unico volume di una grande opera che si arrestò alle sezioni alfabetiche ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] le cause profonde, strutturali e culturali del subitaneo collasso di quello che patologica poiché, a partire dalla Rivoluzione francese, le folle, che un cui era precipitata l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppo economico ha fatto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] prestito riviste come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, inedite. Fu anche un anno di grandi mutamenti nella vita di Bertolucci: nell’aprile A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P. Pieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] fini militari.
Con lo scoppio della rivoluzione del 1799, «trovossi nel vortice contatto duraturo con l’ambiente culturale toscano più significativo, quello Contemporaneamente, fu l’anima della prima grande statistica del Regno meridionale, quella del ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...