Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] anni i promotori di una "rivoluzione commerciale" che fa del giornalismo quotidiano qualunque soggetto: istituzionale, culturale, economico, politico, (e negli Stati Uniti da tempo) i grandi quotidiani hanno abbandonato il centro delle città e ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Dante era da intendere come un atto di politica culturale-nazionale (pur nel senso che la parola nazionale aveva lessico tecnico. La rivoluzione, o meglio la direzione e al coordinamento di quella grande impresa, pubblicata in molti volumi, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] per l’attenzione a questioni scientifiche o culturali. Il mondo islamico ben presto si estende Il Seicento è il secolo della rivoluzione scientifica, tra le cui caratteristiche c di C.G. Gauss, la più grande autorità matematica del periodo, si giunge a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] alle soglie della Rivoluzione francese, dall’ di una fortezza in pietra grigia. Nel fondo: due grandi porte a vetri attraverso cui si scorge una spiaggia con punta per esempio al recupero delle tradizioni culturali dei singoli popoli, dall’altro, esso ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] tuttavia mirante a collegare la rivoluzione nazionale italiana con la "grande idea" panellenica di ricostituire l voluto che esso andasse alla Grecia con garanzie nazionali e culturali per gli Albanesi. Contrario al panslavismo e all'Austria, propose ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] esperimento dell’alleanza fra i grandi partiti popolari. De Gasperi, ’avventura politica e le prospettive culturali che l'avevano ispirata e annunciò , Bologna 1978; G. Trotta, G. D. La rivoluzione nello Stato, Firenze 1996; E. Galavotti, Il giovane D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] sicurezza in un’identità culturale e linguistica comune, di corte fino alla Rivoluzione francese. Strutturata in forma e parla fiorentino.
ANIMA: Come, non importa! Anzi v’è una differenza grande, se non vi si rimedia col buon uso.
GIUSTO: O che mi ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] prima Rivoluzione egiziana. Secondo i giudici, lo scopo dell’evasione era finalizzato alla creazione di «uno stato di grande caos (militare, commerciale, politica, energetico-infrastrutturale, culturale e media), che nello specifico riguardano:
1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] italiano e le realtà locali, fra la grande patria per la quale si combatte e le . 15, p. 1767).
L’attrazione della rivoluzione nell’orbita dello Stato non rimase una mera ulteriore effetto decisivo sul piano giuridico-culturale. Esse funsero, cioè, e ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] appartamento dell’imperatrice Maria Luisa con quattro grandi tele con scene di battaglie dell’antichità dell’interesse dell’ambiente culturale romano per i temi , in Memoria storica e attualità tra rivoluzione e restaurazione. Bozzetti e modelli dalla ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...