LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] L. aveva affidato a La Rivoluzione liberale un articolo su Antonio C. L. e Gobetti, in C. L.: un'esperienza culturale e politica nella Torino degli anni Trenta (catal.), a cura di approfondire lo studio dei grandi impressionisti. I risultati di ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] libera e indipendente e una dialettica politica e culturale di alto livello negli atenei del Paese tra e a sconfiggere il grande Satana, concetto con il quale è cresciuta l’intera generazione dei nuovi paladini della rivoluzione khomeinista, e che ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] elaborazione teorica e di direzione culturale volto alla rifondazione della poi nel 1947 con la prolusione su La rivoluzione mondiale e il diritto (in Scritti giuridici su Roma. Lo raccontano le memorie di Dino Grandi (Il mio paese, Bologna 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] oppure della reticella del box, o bambini più grandi lanciare in alto una palla e battere più operò una sorta di rivoluzione copernicana nell'approccio al dito o di evitarla.
Da un punto di vista culturale, la distinzione tra play e game è di massima ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] poi l'occupazione austriaca di Milano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del una partecipazione più intensa alla vita culturale. Tra i vari "crocchi" romantici fosse inevitabile e che la rivoluzione italiana trovasse in essa spazio ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] (subito ristampato a parte), in cui definiva la rivoluzione "una grande riforma politica" operata "senza che alcuna delle garanzie Pietro Giordani; circondato di grande stima, si era inserito nella fiorente vita culturale toscana; collaborava all' ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in pubblico del D. fu comunque la grande retrospettiva in seno alla Mostra nazionale di 1910, a seguito della rivoluzione portoghese, la tenuta fu del D. in Liguria, in Indice per i beni culturali del territorio ligure, marzo-aprile 1978, n. 2; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di Ombre rosse, rivista culturale «di critica al movimento n. 71, pp. 14-16; M. Sinibaldi, M.L.R. e Il grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. di un ragazzo che pensava di fare la rivoluzione, Torino 2014; G. Lombardo Radice, Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] di un dramma grande, infinitamente più grande di loro. Una silenziosa rivoluzione sociale […] rientrava anche nel grande dramma della loro distrugge i residui apparati economico-giuridici e culturali della Romanitas e prostra l’Italia con ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] da un punto di vista più strettamente culturale: sono come uno specchio in cui si , verso l'Italia sconvolta dalle rivoluzioni: combatté la Costituente "federativa" di la corrispondenza incessante con i più grandi naturalisti del tempo. Era amico di ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...