Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] posso approvare che la bestia più grande divori la bestia più piccola, che con il mutare del contesto culturale e politico italiano, e militante, Manduria 1993.
R. Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] sostituibile. Il disco aveva infatti una sua centralità culturale proprio per la non replicabilità casalinga dell’oggetto, così EP (Extended Play), più grandi dei singoli ma più piccoli degli album. Poi è arrivata la rivoluzione dei CD e la musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] Donne in carriera
Con la Rivoluzione francese, per la prima per la tua bontà verso Lydia ebbe certo un grande effetto. Troppo, temo, perché dove va a riviste di moda, un vero e proprio strumento culturale a partire dagli anni Cinquanta: in America, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] senza influenza sulla maturazione culturale del C., oltre alla altri esempi, ci dimostrano le correnti rivoluzioni di Francia, fra le quali si vuole le biblioteche private quella del Berio era "la più grande, la più ricca e la più assortita", ma, ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] lavoro) e culturali (lingua, mass media). La Russia, tuttavia, non ha finora elaborato una grand strategy per la post rivoluzionari, l’Urss guardava con una certa simpatia alla Rivoluzione iraniana, perché il nuovo sistema si basava sul principio dell ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] vendita), essa rappresentò in realtà un’autentica rivoluzione poiché per la prima volta l’impresa privata il ruolo dell’impresa nel settore dei beni culturali. Il fatto è che in Italia il grande privato virtuoso pronto a investire il suo denaro in ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] gli andamenti dei prestiti con le grandi fasi della storia politica, culturale e letteraria italiana.
(a) esercitato a partire dalla gallomania settecentesca per finire, dopo la Rivoluzione e l’impero napoleonico, solo nel primo Novecento. Impossibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] . Nel 1492 la renovatio culturale perseguita da Ficino trovò compimento non la fortuna, ma la divina provvidenza fa grande. Questi tali sono per manifesti segni conosciuti. dell’uomo entro la ‘rivoluzione del mondo’ appare comunque contrassegnata ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] per cui dopo la Grande Depressione del decennio Trenta del Trecento, Milano 1935; Indagini sulla «rivoluzione dei prezzi», Milano 1940; Storia economica Firenze 2013; Amintore Fanfani. Formazione culturale, identità e responsabilità politica, a cura ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] grande apparato mediatico, cassa di risonanza per il lancio e la promozione delle produzioni, passerella di divi e luogo di mondanità per il jet-set e per le élites culturali Bernardo Bertolucci per Prima della rivoluzione (1964). Sulla ribalta più ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...