L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] spesso influenzate da certe tendenze culturali. Le nostre rappresentazioni dell' Per i vittoriani della rivoluzione industriale il paradigma dominante era dell' equazione diofantea pari a un numero intero molto grande, non c'è modo di decidere se la A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] grande pubblico, la comunità scientifica, le élites o i media, ma anche di convertirle in un progetto politico e culturale Western publics, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
Jamison, A., Eyerman, R., Cramer, J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , in determinate regioni si trattò di una vera rivoluzione del paesaggio fisico e architettonico, in altre il una stretta parentela culturale con la cattedrale modenese. Vi si ammirano le più alte realizzazioni di Nicolò, grande protagonista della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] singolo evento né a un personaggio di grande spicco.
La tv vede la luce al rivoluzione industriale, caratterizzata dall’applicazione delle tecnologie e delle procedure industriali di lavorazione a oggetti immateriali e simbolici. L’industria culturale ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] da quello delle affiliazioni politiche, culturali e religiose. Quanto ai Paesi tratta di una tendenza rivelatrice di una ‘rivoluzione di genere su scala mondiale’ (B. quartieri. Gli immigrati sono anche grandi fruitori di spazi pubblici come parchi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] teoria della libertà) a un concetto di benessere come un valore culturale che pone l'accento su ciò che possiamo o non possiamo fare bestiame allevato, e celebrata come una grande conquista sociale (rivoluzione verde), è potuta avvenire a scapito ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] dell’alta tecnologia’, più presente nel Nord-Ovest e nelle grandi città metropolitane. Nel primo, l’innovazione vede come protagonista diffusa sia come bene culturale sia come pratica culturale abituale.
Questa piccola rivoluzione, legata al successo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] rivoluzione farmacologica, quest'ultima a opera di Paracelso, il 'Lutero dei medici' (come viene chiamato per la sua formazione culturale di vari tipi e sottotipi di recettori, e di grande importanza terapeutica in caso di eccesso di disponibilità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] contribuirono come avrebbero potuto alla Rivoluzione scientifica che avvenne in quel pervenute sono in arabo e non presentano grande interesse matematico o storico. Più significativo di Aristotele). In questo contesto culturale, alcuni autori del - l ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] rivoluzione industriale sulla salute umana. Ancora oggi, tra la popolazione che vive nelle periferie suburbane delle grandi dei disturbi corporei e il più vasto contesto sociale e culturale in cui sono inseriti. Nei loro scritti hanno contestato l ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...