CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e crescente curiosità culturale. Divenne esperto gestes et quelques sentences les Sacraments, et dit: - Grand Dieu, et vous témoins de ma mort, j' di G.C., ibid., 13 nov. 1910; Id., C. e la Rivoluzione francese, ibid., 25 dic. 1910; E. Teza, Di G. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di Socrate. Nel clima di apertura culturale dell’Atene di Pericle, il nelle vicende interne alla polis Socrate dà prova di grande coraggio. Nel 406 a.C., estratto a sorte “il dio”; ma soprattutto della rivoluzione da lui compiuta nella teologia dell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] a salvaguardare una rigorosa autonomia culturale e ideologica dal confinante Stato le scuole d'artiglieria prima della Rivoluzione fu Pierre-Simon de Laplace tanti ‒ costituita da un certo numero di Stati grandi e medi e una serie di città-Stato. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] relatore Augusto Graziani). La grande vitalità che gli era connaturata . Del resto sopra una simile "rivoluzione" agraria insisteva il suo nuovo amico di posizioni di potere (A. Gramsci nella vita culturale e politica italiana, pp. 45 s., e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la sta aumentando il grado di diversità culturale tra i protagonisti più influenti del parte di stranieri di imprese che ritengono di grande importanza. Tipico, in questo senso, al di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] padre e iniziò a costruire un grande ospedale a Macapà, in Brasile, dove e al riformismo di quell’esperienza culturale e politica, che ebbe una certa realtà sociale che tendono a realizzare ‘una rivoluzione politico-sociale per l’instaurazione di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] si poteva effettivamente spiegare con grande semplicità. In esso, infatti se non una vera e propria rivoluzione. Agli occhi di Maxwell, una controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of risk. Essays on risk selection and ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] un decisivo impulso nella rivoluzione industriale e nelle nuove Nel contempo furono via via portati a termine i grandi stadi per lo spettacolo sportivo: il 'Littoriale' l'educazione fisica, morale e culturale della gioventù del paese per migliorarne ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] culturale, letteraria e comunicativa. Comunque, forse, alcune 'regole' di massima si possono indicare guardando ai 'grandi di una serie di romanzi ambientati nell'epoca della Rivoluzione Francese, con protagonista il personaggio della Primula Rossa. ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] funzione di mutamenti epistemologici e storico-culturali. La conoscenza di tipo procedurale avvenire il cambiamento ('evoluzione' o 'rivoluzione'), ma anche rispetto alla loro valenza dei problemi, mentre i più grandi eseguono a volte le operazioni sui ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...