FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di immediato interesse: Sulla rivoluzione di Milano seguita nel giorno presenterà il F. come il più grande degli Italiani viventi.
Il 22 settembre era rapporti con uomini di primo piano nella vita culturale e politica inglese, fra gli altri vi conobbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] alla preghiera in determinati momenti della rivoluzione del sole. Ma questi sono al-Dīn II (m. 1457) edificò un grande ospedale dove esercitavano sia medici yūnānī, sia in urdu, sono fra gli aspetti culturali più rilevanti del retaggio yūnānī in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ° sono estremamente rari. Una vera rivoluzione nell'arte del cuoio decorato a stampo sulla quale vennero ricamati in filo d'oro grandi gigli (Parigi, BN, lat. 4777). parte di esse proviene dall'area culturale tedesca; seguono a distanza sempre maggiore ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] vennero raggiunti dalle prime notizie della rivoluzione d'ottobre.
Quando il D. si insediava al vertice della confederazione assieme a Grandi ed O. Lizzadri.
Il D. si gettò un'intuizione politica, più che culturale, diversa da quella prevalente nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] i contemporanei d'Europa in ambito di rivoluzione romantica, l'aspetto più importante e Lorena ad andarsene, ma apriva la grande incognita: che fare della Toscana e ad essere influenzato dall'ambiente culturale toscano) è riconosciuta espressamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] integrale e oggettiva del loro contesto ‒ culturale, sociale, politico ed epistemologico ‒ siano spesso all'origine delle grandi istituzioni pubbliche, per esempio quella e dei metodi costituitivi della Rivoluzione scientifica, ivi compreso il nuovo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dell'"Avanti!", in Uomini e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di una rivista di ricerca politico-culturale, La Revisione, alla centrali romane dei partiti della sinistra, "la rivoluzione dei C.L.N. si arenò" (Valiani ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] verificato nella cosiddetta seconda rivoluzione industriale, quando lo sviluppo di trovarne un altro. La 'grande depressione' produsse tragedie umane e miserie anzi divide i soggetti anche in termini culturali.
6. Durata e tipologie
Fin dagli ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , in un contesto unitario, i fattori culturali ed economici e i rapporti di potere rivelano indubbiamente una sorta di ‘rivoluzione silenziosa’. Il processo di per tutto il periodo in cui una grande massa di giovani partiva per le Americhe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ricordato, nel ricostruire il clima culturale del Settecento non va peraltro dimenticato importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all'interno dell'ottica. Tra l di un fenomeno che aveva una grande importanza.
Dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...