Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il 287 e il 212 a.C.), il più grande matematico antico – a lui è dedicato l’intero precedente e tecnica pur in un contesto culturale e sociale sfavorevole, è ben delineato dei protagonisti della cosiddetta rivoluzione scientifica.
Ancor più lento ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] doveva scaturire dall’asse politico-culturale che legava Padova a Venezia, nel testo, è l’omaggio del figlio ad un grande padre; forse l’unico punto d’incontro — ed Convegno «Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nelle loro fabbriche, diventando ben presto le più grandi cooperative nel settore. Nel 1872 la CWS fondò essere una grandiosa organizzazione culturale, fu anche una efficiente servizio di un progetto di rivoluzione economica e politica, specialmente ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ragioni di una scelta capital-intensive occorre considerare il clima culturale ed economico del tempo: era quella l’epoca delle politiche dell’economia fordista di grande scala e delle tecnologie della seconda rivoluzione industriale, i settori della ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] precisa e coerente visione culturale e politica. Nell la libertà potrà venire solo dalla "rivoluzione" in una prospettiva non più separatista, politica internaz. dal 1870 al 1914. L'ultima fra le grandi potenze, Milano 1974, pp. 84-99 R. Composto, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] o di ‛frontiere naturali', come è avvenuto durante la Rivoluzione francese, nonché tutti coloro che fondano la politica su una di una grande flotta oceanica per proteggere le colonie dalla Marina britannica, e dell'espansione culturale ed economica, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] al tempo stesso come una sintesi culturale adeguata allo spirito dell'età moderna posizione intermedia può scorgersi il grande compito attuale e futuro del vi sono probabilità di riuscita per una rivoluzione interiore del tipo di quella proposta da Ch ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a sostenerlo sono intellettuali di grande prestigio e sorprendente modernità culturale, come Giuseppe Parini o ➔ Testa 1997) che la caratterizza ancora oggi nel romanzo.
La rivoluzione manzoniana diventa operante (almeno nella sua sostanza) tra la ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] strada tra le famiglie della nobiltà e della grande borghesia, o nei centri del potere urbano ( ' dell'uomo. A partire dalla Rivoluzione francese, al 'diritto alla salute si tira. Sorge una moda culturale sulla scia della quale fioriscono pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Come si può comprendere, parecchie e di grande momento sono le conseguenze che discendono da un , quando, in seguito alla rivoluzione industriale, cominciano a costituirsi nelle Douglas, di costruire una teoria 'culturale' del consumo, va in parte ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...