Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il particolare contesto culturale, la competizione si associa a forme di collaborazione che tra le grandi imprese si realizzano della politica economica. Il problema dell'occupazione
La rivoluzione keynesiana e la politica economica
Per i neoclassici ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] una vera e propria rivoluzione commerciale legata alla nascita della grande distribuzione e delle pubblicità giusto», lanciava un messaggio di riscoperta del cibo come spazio culturale oltre che biologico. In esso dovevano convivere il gusto, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] -limite, che trova pieno riscontro soltanto nelle grandirivoluzioni che segnano cesure storiche, oppure in eventi che attraverso il mutamento politico vuol essere rinnovamento etico e culturale urta contro i propri limiti. "Il concetto di crisi ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 1987, p. 193) ha definito «la rivoluzione del repertorio onomastico italiano», che egli descrive in modo particolare ai cambiamenti culturali della società, per ragioni che a 10) fra i primi 10. Fra le grandi città del Nord, solo Genova, pur a fronte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] condurre ancora, senza grandi difficoltà, un tipo di vita soddisfacente. E poiché la rivoluzione industriale non ha stampa, aveva consentito un'espansione nella produzione di questo bene culturale. Con la terza fase siamo in presenza, come per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Questa vera e propria rivoluzione tecnologica ha tuttavia radar sono montati su un aereo relativamente lento e grande, come il C 18 americano, ma è allo facilitò il consolidarsi di una repulsione culturale contro le armi biologiche e quelle ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] mai sufficientemente attrezzato per affrontare i grandi cambiamenti sociali e culturali del Paese e dell’Europa, (EUR) per celebrare nel 1942 il ventennale della rivoluzione fascista. Conclusa la manifestazione, la mostra sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] grande depressione' degli anni trenta, che determinò una massiccia disoccupazione tra il ceto medio. Tale idea fu corroborata dalla rivoluzione diventata un problema residuale e di natura culturale incominciava a trovare consensi anche in Europa. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il portato della rivoluzione umanistica penetrata agli inizi sua stabilità, retaggio morale e culturale, che il trattato tramanderà nei eletto per due annì riformatore dello Studio di Padova. Savio grande per un periodo di tre mesi dal 1° genn. 1532 ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] segna tre passaggi essenziali, di natura culturale e istituzionale. Il primo è legato dalla seconda rivoluzione industriale, all ) permisero la concentrazione degli incentivi a favore delle grandi imprese.
Un secondo caposaldo che nel tempo venne meno ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...