Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Cima Grande di Lavaredo sarebbero stati conquistati. Fu necessaria però una spinta creativa da parte di uomini culturalmente preparati in cordate di sole donne. Autrice di questa piccola rivoluzione fu l'americana Miriam O'Brien che, dopo aver ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo esilierebbe daccapo nell'isolamento culturale e tra le meschine rivalità fratesche frate, cui è consentito vivere in un grande centro politico e di cultura e di 'attigua chiesa dell'Annunziata; la Rivoluzione, abbattendo nel 1795 (per sostituirlo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] si esercita il dominio, ideologico e culturale, di Stelio. La sua potenza una sciagura... Si, Costanzo, tentiamo qualche altra grande impresa, prima d'essere pacificati per forza" "eroica" della politica. La "rivoluzione" fu di quella vicenda uno dei ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] più piena realizzazione con le rivoluzioni borghesi e liberali. Il suo e contratto
Dopo decenni di autentica egemonia culturale, nell'ambiente dei giuristi italiani la al centro di ogni ricostruzione delle grandi linee del sistema privatistico; è il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] formulazione di una scienza matematica del moto.
Grande influenza ebbe da questo punto di vista il sociali e il livello culturale dei matematici. Nel XVI e che i quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] quella che potrebbe essere definita una 'rivoluzione scientifica indiana'.
Contesti, retroterra culturali e la lezione di Newton
Needham l'India: la civiltà indiana è l'unica tra le grandi culture ad aver superato le prime fasi della sua formazione ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 2,9%. Si riflette qui un’offerta culturale ben più attrezzata nelle regioni dotate di grandi centri urbani del Nord rispetto alle Marche Scarpellini, Comprare all’americana. Le origini della rivoluzione commerciale in Italia 1945-1971, Bologna 2001.
...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] sarebbero stati i secoli invece che i milioni di anni.
La velocità dell'evoluzione culturale è immensamente più grande: rivoluzioniculturali come quella agricola, industriale ed ecologica si sono succedute a distanze ravvicinate, anzi sempre ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ’ di chi consuma quei beni; una grande capacità di cogliere il mutamento culturale che lo sviluppo dei commerci stava operando caso notevole che conferma l’asserto è quello della Rivoluzione industriale. Questa ebbe a realizzarsi in Inghilterra in un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Schumpeter, "lo spirito di un popolo, il suo livello culturale, la configurazione della struttura sociale, le imprese che la sua alle proprie esigenze. Solo più tardi, dopo le grandirivoluzioni borghesi, si diffonde nella cultura dei governanti e ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...