ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (la Rivoluzione bolscevica, il sistema economico stalinista, i due conflitti mondiali, la grande depressione degli grado di istruzione, di partecipazione politica e di espressione culturale non sono più inferiori o sostanzialmente diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] cultura nazionale, interesse che riveste una grande importanza come base sociologica di uno specifico imperialismo culturale (v. Weber, 19725, p. , veniva sempre di più acutizzata dalla ‛rivoluzione antimperialistica' dei popoli coloniali. La teoria ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ibernazione in attesa di sviluppi rivoluzionari nelle grandi città. La sua rivoluzione è una rivoluzione ancora a parole, tant’è che di processi complessi che si alimentano di numerosi fattori culturali e organizzativi. A Venezia, in continuità con il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] età bizantina o della Rivoluzione d'ottobre ‛furono Spitzer per origini e gusti culturali, in Parisi o Lakoff ritroviamo 2×8♯, ♯32:2♯ ecc. La varietà di segni è ancora più grande se aggiungiamo alle quattro elementari altre operazioni: ♯24♯, ♯42♯, ♯64/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Reame di Napoli si impose subito come un referente culturale indispensabile per interpretare il periodo storico da Carlo a sulla rivoluzione del 1821, sua prima opera, alla quale sarebbero seguite pagine di storia avvicinabili ai grandi tableaux ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] papa abbia avuto notizia di questa rivoluzione di palazzo. La sua vittoria postuma autori di livello socio-culturale più elevato, già L'ecclésiologie du haut Moyen Âge de saint Grégoire le Grand à la désunion entre Byzance et Rome, Paris 1968, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] politico indotto dalla «gloriosa» rivoluzione del 1688. Alla fine della orizzonte economico, culturale ed esistenziale.
Negli Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d’un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes (XIV-XVI ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] grandi avvenimenti storici. Argomento principe del revisionismo è l’insussistenza di un rapporto diretto tra borghesia e gruppi politici che «fecero» le rivoluzioni diminuzione d’importanza dell’esame tecnico-culturale a cui erano soggetti coloro che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] figura di spicco nel panorama culturale dell'epoca, ma è essere realizzata per essere manovrabile.
Uno dei più grandi era l'anello equatoriale di metallo, illustrato nella , si sarebbero trovati periodi di rivoluzione sempre più brevi, così come erano ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] cui prende le distanze. L'aver auspicato forme di rivoluzione proletaria, la soppressione della proprietà privata, l'abolizione del capitalismo. Abolite le grandi metropoli, le città sono diventate nodi di relazioni culturali e sociali, dello Stato ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...