Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] ricco eppure sobrio, dalle grandi città e dalle immense campagne, dove le tradizioni scientifiche e culturali e quelle politiche si al forte incremento della produzione agricola e alla rivoluzione industriale, la popolazione triplicò in poco più di ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] ; venne sostenuta l'Accademia delle scienze fondata da Pietro il Grande e furono migliorati i contatti culturali con l'Europa. Ma lo scoppio della Rivoluzione francese spaventò fortemente Caterina, che ne temeva le possibili ripercussioni in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] contribuendo allo sviluppo culturale, si sono tenute al margine di questa rivoluzione tecnologica, con facce centrate (Cu, Ag, Au, Al, Ni, Feγ, ecc.) ed esagonali con grande interdistanza tra i piani di base (Zn, Cd, Mg). Nei metalli cubici a corpo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] alla velocità, ma la rivoluzione non era ancora completata. Monaco 1972) e il primo al mondo a nuotare in vasca grande per 100 m in meno di 50 secondi (Montreal 1976). un mezzo per promuovere lo scopo culturale e umanitario del salvamento.
L'attività ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] crescere su sé stessa, senza mai rinnegare il suo passato, senza rivoluzioni, senza tempo. Di qui l’idea diffusa che la matematica filosofia, uniche sue forme di identità culturale nel medioevo. Le grandi questioni teologiche, come le lotte contro ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] carico utile. Così pure è di grande importanza il programma di assetto, che corrisponde orbitale che gli consentiva di effettuare 14 rivoluzioni complete al giorno intorno alla Terra e sono i vantaggi sul piano culturale e scientifico, al livello ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] =(1−e2)a, n è il numero di rivoluzioni per secolo, a ed e sono rispettivamente il semiasse spettrali verso il blu. Per distanze non troppo grandi, Z è piccolo e può essere approssimato con β inquieta atmosfera di crisi culturale che accompagnò il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] essere consegnati alla Biblioteca Braidense di Milano, la città culturalmente più viva d'Italia, a giudizio del Di Breme, popolo rifatto per una felice rivoluzione signore di sé medesimo, e il Bruto secondo come una grande orazione rivolta «al popolo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la vera e propria rivoluzione che sarebbe stata seguita uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici for nordisk Middelalder [Dizionario di storia culturale del Medioevo nordico], II, København 1957 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ad es. 50Hz), cioè a una lunghezza d'onda grande (nell'esempio: λ=6.000 km), con i a paese in ragione del contesto sociale, culturale ed economico. Nel Nordamerica (Canada e non essere coinvolti in questa rivoluzione tecnologica. La conseguenza è che ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...