DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] studioso, che molto stimava per il «suo grande talento di esploratore e di ricercatore, con la due. Il sacerdote ebbe notevole influenza culturale su De Felice, oltre a essere [...] bensì ad una rivoluzione dalla quale sarebbe gradualmente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] antimoderatá era limitata al piano culturale e filosofico, una più esplicita che, pur esagerando il momento della "rivoluzione", erano stati eroici di audacia e avevano ), nel quale il F. ribadiva con grande vigore la sua scelta di campo democratico- ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] questa la prima eco, a Capodistria, del rinnovamento culturale in atto, in quel secolo, in Italia, e il 1760, uscirono i quattro volumi della sua grande opera sulle monete (I, L'Haya 1754; 1792), passionale attacco alla Rivoluzione francese (che pure, ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] a una comprensione più profonda, si attribuisce grande importanza alla socializzazione e al più ampio che celebra la riuscita rivoluzione del secolo scorso a Trinidad entro i limiti dei loro ideali culturali, essi selezionano l'esperienza e ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] di Crivellucci gli Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799 (la recensione un’intensissima attività di organizzatore culturale, storico e pubblicista, , se non fosse per la risorsa delle grandi energie di un popolo, della sua operosità, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] iraniana nell’area. Sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, Iran e dell’Islam, in cui è stata edificata la più grande moschea del mondo, la Masjid al-Haram, ospita assieme ad altri fattori di tipo culturale, rappresentano una barriera per l’impiego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] di dare voce alle linee guida del rinnovamento culturale proposto dall’Accademia dei Pugni. Il foglio, L’Italia dei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
Jazz
Leo Izzo
La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo
Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco [...] ambito delle trasformazioni sociali e culturali che attraversava in quel periodo musicista jazz afroamericano a essere accolto nelle grandi sale da concerto riservate alla musica classica. , l’eroe di questa rivoluzione musicale.
A partire dagli anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] di Rossi. L’ambiente universitario e culturale della Milano del dopoguerra – dove strinse del XVI secolo e la rivoluzione scientifica del secolo seguente erano da chi aveva voluto fare del grande filosofo napoletano un precursore dello storicismo ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] ) di P. Noble.Formatosi nella Torino gobettiana di "Rivoluzione liberale" e di "Il Baretti", nel quale esordì di "Il Convegno" e del circolo culturale omonimo, il quale nella sede della Antonioni, assimilato al grande romanzo moderno, e quelle ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...