INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che hanno accompagnato la rivoluzione industriale, altri lo paragonano a quello delle grandi ferrovie del XIX secolo di prodotti è costituita dalle enciclopedie e pubblicazioni culturali e scientifiche multimediali. In molti casi, i prodotti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] gli altri, due aspetti del progresso sono stati determinanti: la rivoluzione dei trasporti e quella dei mezzi di comunicazione dell'informazione e loro valori culturali e sociali specifici e sono divenute compatibili con una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , in Francia, proprio alla immediata vigilia della rivoluzione, domandava, in chiave polemica, dove mai fosse ovviamente, le ben più remote radici culturali e certe anticipazioni che risalgono molto una conferma che nei grandi Stati le forme di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] capro espiatorio di molte delle tensioni prodotte dalla rivoluzione industriale e nazionale in Europa.
Di fronte a autonomia culturale e amministrativa accordati alle altre minoranze etniche. Legato a gruppi intellettuali di paesi con grandi comunità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] riconoscere una vera rivoluzione, una rivoluzione che chiude un periodo , non da ultimo in quanto il divario culturale tra gli Stati Uniti e il Giappone, la -1939, Los Angeles 1986 (tr.it.: La grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982).
...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] liberali che aderiva senza riserve mentali alle grandi libertà moderne uscite dalla Rivoluzione del 1789, includendovi però la libertà era sempre più presente nella vita prolessionale, economica, culturale e religiosa del paese.
In Francia i cattolici ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . Esse costituiscono una vera rivoluzione della vita religiosa. Piccoli Mauriac scriverà una Vie de Jésus e avrà una grande fortuna il Jésus di D. Rops.
Questo ritorno corrisponderebbe quindi ad un mondo culturale superato.
Un altro aspetto della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ne La rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche (1899), e sulla storia culturale e impronta che tagliò radicalmente i ponti della cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] 'onere finanziario. Avviene così che una parte grande e crescente della spesa pubblica è oggi amministrata dotati di una preparazione culturale e tecnica adeguata ai scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello zelo maestri di dissenso e di rivoluzione.
Si sono avanzate molte teorie scelta del coniuge, portentose possibilità culturali per la vita spirituale, agiatezza ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...