Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] adattavano un'antica metafora a un movimento culturale in pieno sviluppo. Non era facile Isaac Newton, che segnò il culmine della rivoluzione scientifica del secolo 17° e modificò la umana. Non era mai stata così grande la fiducia che la ragione umana ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] S. repubblicano-federale che incontrò grande favore. La Rivoluzione francese del 1789 contribuì a far S. nazionali, tendenzialmente omogenei dal punto di vista etnico e soprattutto culturale. Dallo S. liberale e costituzionale prese poi forma, tra il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] d'aria, i cibi in scatola e più tardi surgelati.
La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista tecnico al India e la Cina, due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da livelli ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] India e la Cina, due grandi paesi orientali che, pur avendo straordinarie tradizioni culturali, sono partiti entrambi da cresciuto e va ulteriormente crescendo, senza che siano intervenute rivoluzioni, anche se (com'è inevitabile) ciò è accaduto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto meno un appello alla è scoperto in lui uno dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura distudi per i rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] diffuse subito nel vivace ambiente culturale ma, scambiato per una Firmian, il 27 apr. 1767, che troppo grande era la sua stima per il B. per cominciava a farsi sentire l'influenza della rivoluzione francese. Nel 1792 un Voto, firmato dal ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] libertà di pensiero, e quindi di rapporti culturali, che è negata e rifiutata dal dispotismo rilanciano il messaggio di un altro grande europeo di nazionalità russa, il prodigi dalla cosiddetta terza rivoluzione industriale e specialmente dalle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] , sia l'arretratezza e l'involuzione, abbiano radici di tipo culturale, che si distendono per lunghi tempi storici. Di qui un le invalidino).
8. Dopo la ‛rivoluzione keynesiana'
Negli anni settanta la grande inflazione balzò quasi ovunque alla ribalta ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] La quinta premessa era di ordine socio-culturale: per quanto animato da propositi generosi gli anni sessanta, la 'rivoluzione delle aspettative crescenti' nei confronti questi processi, l'Unione fissa alcuni grandi obiettivi strategici (l'aumento del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] energia, che determinano una rivoluzione destinata a cambiare le abitudini crisi, sia come fatto culturale sia come fatto economico. da 500 kg di spinta, che compì il primo volo nella più grande segretezza il 27 agosto 1939 (v. fig. 48). In Italia ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...