ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] rivoluzioni di palazzo favorite dalla Guardia, del governo dei favoriti (Men′šikov, Biron, Potemkin), della lotta nel campo culturale 1764. Per assicurare il trono agli eredi di Pietro il Grande, Elisabetta scelse a suo erede un nipote di Pietro in ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] .
Arcangelo è pure un centro culturale di notevole importanza, poichè possiede di Pietroburgo, per opera di Pietro il Grande, minò il commercio di Arcangelo, tanto Governatorato di Arcangelo. - Dopo la rivoluzione, nelle sue nuove frontiere, consta dei ...
Leggi Tutto
ṬEHERĀN (A. T. 92)
Giuseppe CARACI
Friedrich KRIEGSBAUM
F. G.
N La capitale della Persia, di cui è anche oggi la città più popolosa. È situata a 1155 m. sul mare (35° 41′ N., 51° 25′ E.), in una larga [...] a larghi spazî vuoti (molte piazze, pochi grandi edifici d'interesse artistico; fra questi tre moschee era in fiore il vicino centro sociale e culturale di ar-Rayy, presso il quale Ṭeherān i principali avvenimenti della rivoluzione del 1905-1909, dal ...
Leggi Tutto
INCA
José Imbelloni
Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] il suo accrescimento e la sua storia, il contenuto culturale dell'organizzazione incaica, la vita e i costumi può dire già iniziato in grande stile l'allargamento dello stato per opera di conquista. Ma una rivoluzione di palazzo portò al potere il ...
Leggi Tutto
PALACKÝ, František
Karel Stloukal
Storico e politico cèco, nato il 14 giugno 1798 a Hodslavice in Moravia, morto il 26 maggio 1876 a Praga. Autodidatta, soltanto nel 1829 ottenne un impiego stabile, [...] recenti ricerche. Ebbe anche un grande influsso sulla rinascita nazionale cèca.
e diede impulso ad alcune imprese scientifiche, culturali e di pubblicazioni (Matice česká, 1831 , P. già prima della rivoluzione del 1848 influì sulla nobiltà boema ...
Leggi Tutto
TOMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
*
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] d'acqua, che costituiscono il grande sistema navigabile dell'Ob-Irtyš in seguito alle vicende della guerra mondiale e della rivoluzione, scese nel 1926 a poco meno di 92. negli ultimi tempi su tutta la vita culturale e scientifica di Tomsk.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Abbazia benedettina della Normandia, fondata nel 1034 dal normanno Erluino sul territorio di Bruneville, poi, circa il 1040, trasferita al Bec-Hellouin (Eure). Fu una delle più note abbazie francesi dei [...] fu abate), e per l'attività culturale svoltasi entro le sue mura. Anche di assai estesi provvedimenti, ebbe grande importanza, per i rapporti tra i XVII con i Maurini: ma con la Rivoluzione francese i monaci vennero definitivamente dispersi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] rivoluzione in Italia e più in generale nell'Europa occidentale, nel quadro di un'ampia indagine sulla storia culturale e alla grande crisi economica scoppiata nel 1929, ipotizzava il crollo prossimo del capitalismo e lo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] l'inizio di una rivoluzione del pensiero moderno paragonabile per profondità e importanza alla rivoluzione copernico-galileiana. Non e di diffusione, che sono molto più grandi nell'evoluzione culturale che in quella biologica.
È anche evidente che ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il discorso sulla nazione la rottura con la tradizione culturale del Settecento è molto netta; il C., distaccandosi dai dopo averlo visitato, osservò che il solo grande e severo storico della rivoluzione napoletana del '99 era stato schiantato dalla ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...