PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] Egitto e Siria, principalmente), oltre che delle grandi potenze (USA e Russia), è stato in alternativa alla "dominazione culturale capitalista".
Pochi mesi dopo I venti della rivoluzione (1974), sui guerriglieri dell'῾Omān, Rivoluzione: per chi? ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] 'opera politica va rilevata l'attività culturale del Cz. che dal 1803 sino università di Wilno il suo sviluppo rapido e la grande importanza che essa ebbe in quel periodo. Dal
Era oramai sessantenne, quando la rivoluzione del 1830 lo riportn̄ di nuovo ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli eserciti svedesi la depredano culturale - vi studiano e iniziano la loro carriera letteraria i poeti Mickiewicz e Slowacki - partecipa alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] aveva raggiunto un alto livello culturale. La polemica ebbe non 'uomo, ideale che avevano perseguito i più grandi figli del popolo da Hus ai Fratelli boemi války i ve valce, 1914-1918 (La rivoluzione mondiale. Durante la guerra e nella guerra 1914 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] di fatto cancellato l'identità storica e culturale di T., imponendo su tutta l'isola , hanno consentito un grande sviluppo delle attività manifatturiere governo nazionalista, sconfitto dalla rivoluzione comunista nella Cina continentale, ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] strette e tortuose e con tre o quattro grandi arterie, percorse da canali, è il tīmūride ne fece un tale centro artistico e culturale che la sua fama si diffuse sino in all'antica città. Con la rivoluzione, essa divenne capitale della repubblica ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] 'espansione economica, alla 'rivoluzione' del Sessantotto e all . aveva assunto nella cultura di massa, dal grande cinema comico americano degli anni Venti e Trenta a livello teorico, su molte scelte culturali nonché su molti comportamenti sociali ( ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] fu capitale e fiorì di intensa vita culturale. Nel 1500 le tribù uzbeche condotte da grande città, e centro commerciale importante, nonostante i danni arrecatile dalla guerra e dalla rivoluzione; la popolazione, calcolata prima della rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] Marx e di F. Engels, fervono pure nell'ambiente culturale tedesco e in quello anglosassone (anche a prescindere da analisi Rivoluzione, 1920) i Russi approfondivano lo studio della attività politica rivoluzionaria di Marx, rilevando la grande ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] il 1864 e il 1914 lo sviluppo economico e culturale dei Cosacchi fece grandi progressi. La regione del Kuban, dentro i confini economico e culturale dell'esercito dei Cosacchi del Kuban fu interrotto dalla guerra mondiale e dalla rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...