La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] d'operare una sorta di rivoluzione negli studi sociologici del fatto che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali se non un sintomo di una dissociazione tra le mete culturali (o lato sensu sociali) proposte dalla società e i ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] di burro per la mensa di un pranzo solenne un grande leone di San Marco ad ali spiegate. Fu la sua di fissare senza un largo apparato culturale l'eterna giovinezza della natura, Tutto il vasto dramma della rivoluzione e della guerra si svolge invano ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] O. derivarono dalla vittoria della rivoluzione islamica in Iran, cioè lo il ministero del Patrimonio culturale che incorpora il Dipartimento l'Oriente, venne prima a far parte formale del grande regno dei Rasulidi yemeniti e divenne poi un piccolo ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] , nella sua qualità di centro culturale del popolo sloveno, possiede oltre gli ultimi tocchi. In seguito alla rivoluzione del luglio 18z0, l'Austria avrebbe re di Napoli e di Carlo mediatore tra le grandi potenze e il suo popolo. Se queste decisioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento altri servizi. Per quanto riguarda la grande distribuzione, in tutte le aree urbane sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] fiume Zambesi, che divide il M. nelle due grandi aree etniche dei Bantu centrali a Nord e dei complicare il quadro sociale e culturale del M. e a una lunga guerra di liberazione ispirata alla rivoluzione socialista, e governato da un sistema a ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] è la terminologia derivante dalla Rivoluzione francese che ha fatto testo , rimasto giustamente famoso, il grande costituzionalista e analista politico francese preminente di moderazione politica (sociale e culturale). Nella misura in cui le ideologie ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] rīspetto alla vecchia Novgorod o Novgorod la Grande; il nome attuale le è stato imposto , saliti in un primo tempo, dopo la rivoluzione, a 258.000; un nuovo rapido aumento incremento demografico, anche un centro culturale della regione. Nel 1918 vi è ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] massimo centro della vita culturale della nazione. Fondò e sovrano della lingua e del ritmo, fu soprattutto grande come poeta epico.
La sua opera di più largo imperversante dopo il fallimento della rivoluzione. Sono generalmente brevi, concitate ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] , quella General Artigas. La capitale è dotata anche di un grande ippodromo.
La città è di animatissima vita, ed è fra una tradizione culturale; per tutto il Settecento, del resto, rimase nell'orbita dell'Argentina, e anche dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...