. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] d'Azione tutta l'esperienza culturale e politica della quale erano dovuto necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi fondatori , il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza italiana; ad esso si ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] Ma negli anni Sessanta la rivoluzione chomskiana in linguistica (Chomsky 1957) di ricerca, cioè come terzo grande strumento della scienza accanto al specie di organismi, anche di evoluzione culturale. In questo quadro il comportamento linguistico ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] 449. Ben 104 di essi sono periti nella grande guerra. Dei soci, 24 sono stati decorati di quale è anche l'organo tecnico culturale. Ha sede centrale in Roma e grandemente la sua attività dopo la rivoluzione, prendendo il nome di Zapadočeský Aeroklub ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] estrema povertà ha dato dei frutti: prima della rivoluzione del 2011, la percentuale di popolazione che Nel 2006 la T. celebrò con grande enfasi il cinquantenario dell’indipendenza. L ultimo decennio, la produzione culturale ha visto un sistema di ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] 2005 a Buenos Aires, e che ha avuto grande fortuna in America e nel mondo, 500. , che racconta la fase finale della Rivoluzione francese (tra l’esecuzione di Luigi .
Bibliografia: I. Hoesterey, Pastiche. Cultural memory in art, film, literature, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] 38.000, salivano nel 1933 a 76.652, in grande maggioranza cattolici. Il comune copre un'area di 57,88 . Alle prime notizie della rivoluzione francese la cittadinanza di Treviri è stata sempre un centro culturale di prima importanza: Valentiniano III ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] possesso fu Amboina, dove venne esiliato il grande Camões per ordine del governatore delle Indie. le Molucche, prima durante la rivoluzione francese, poi durante le alla religione e al livello culturale, la popolazione potrebbe venire classificata ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] composizione d'inni entrava nella formazione culturale di ciascuno. Per ciò stesso diviene S. Vittore, che forse rimane il più grande e vero poeta latino del Medioevo, maestro è divenuto inno patriottico. La rivoluzione fascista trovò il proprio inno ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] i progetti intesi a migliorare l'altro grande settore dell'economia agricola somala, l'allevamento il gen. Siad Barre. Dalla "rivoluzione" la S. - denominatasi Repubblica sociale, assistenziale, educativo e culturale (l'adozione dell'alfabeto latino ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] l'Unione si riconcilia col mondo culturale e politico. I Fratelli entrano nelle della fusione o meno con la grande chiesa ussita, riconosciuta dallo stato, benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, aveva tentato di salvare, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...