SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] industriale, ma anche in quello culturale (Lipsia) e artistico (Dresda). di Colonia; un'altra porzione, non molto più grande, sita ad occidente, fu data col nome di rosso"); per tale ragione la rivoluzione del 1918 vi fu particolarmente violenta ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. fine del 4° secolo a.C., con un grande sarcofago e urne in peperino, e un ricco una diffusa volontà di rinnovamento sociale e culturale.
Con l'adozione di nuove norme ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] livellatrice cominciò per Salerno un periodo di grande decadenza; danno non lieve venne alla città Salerno ebbe decennî d'intensa vita culturale: basti dire che segretario del di una somma fortissima.
La rivoluzione del 1647 contro gli Spagnoli ebbe ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] in quella svolta radicale che un grande studioso di media come Derrick De e degradazione, ma come mediazione culturale, manipolazione, riscrittura per un per Brea la postmedialità consiste nella rivoluzione mediatica suscitata in arte come altrove ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] verso l'una di queste arti. La preparazione culturale dell'ingegnere è perciò identica a quella dell'architetto Rivoluzione, Octave Trésaguet; i costruttori marittimi celebri, fra essi Clément Métezeau, gl'ingegneri militari della scuola del grande ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] organismi marini, ed è di grande rilevanza nella regolazione del ciclo intorno alle 300 ppm.
A partire dalla rivoluzione industriale, alla fine del 18° sec produttività algale, noto come eutrofizzazione culturale, seguita da un aumento della domanda ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della ghisa.
La parte culturale è rappresentata in Aquisgrana (morto nel 1002); la croce di Lotario con un grande cammeo di Augusto; il cofano di Maria (1237) con , più o meno inalterato, sino alla Rivoluzione francese.
I preliminari della pace e del ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] apparsi nell'imminenza della rivoluzione nazista, non sono Inghilterra e della Germania, nell'internazionalismo culturale di J. Ortega y Gasset, La storia dell'arte ha avuto uno sviluppo assai grande in Italia durante gli ultimi cinquanta anni. A. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] orologeria elettronica e in seguito la cosiddetta rivoluzione del quarzo. I modelli tradizionali da grandi esemplari da edificio che recentemente hanno attirato anche in Italia l'interesse delle amministrazioni locali e di istituti culturali ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] può dire in propria mano la vita culturale della città, che sono indispensabili per lui non più i cavalieri medievali e i grandi condottieri, questi uomini per la cui azione il degli ultimi anni che precedono la Rivoluzione. L'idillio tenero alla Paul ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...