Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] isole. In questo gruppo culturale superiore si distingue uno strato l'ibanag, parlato dai Cagayan nel bacino di Rio Grande di Cagayan a Luzon (è uno dei pochi idiomi filippini era dipeso.
Durante la Rivoluzione francese e la successiva occupazione ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] 'immaginario; e, ancora, gli abiti e gli accessori delle grandi sartorie prima dell'avvento del prêt-à-porter, come i bottoni animazione disneyana. La plastica - emblematica della rivoluzione tecnologica e culturale che ha avuto tra i suoi interpreti ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] nel sec. XV, un istrumento culturale di prim'ordine: i suoi depositi , un mercato, l'attuale Grande Place. Nelle vicinanze, grandi fondiarî come i Clutinc; ma della storia del Belgio. Al tempo della rivoluzione contro la Spagna, a Bruxelles ebbe luogo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder da un lato e gli nel Medioevo fu il centro politico-culturale dei Paesi Bassi settentrionali, si 1880; L. Mozzi, Storia della rivoluzione della chiesa di Utrecht, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] stato rappresentato dalla cosiddetta rivoluzione microelettronica. A questo iniziativa che mira a nominare i dirigenti esperti di grandi imprese come mentori di PMI ad alta tecnologia; del sistema socioeconomico e culturale complessivo del paese; ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] M. Bay.
Sonoro. - La rivoluzione digitale ha inciso significativamente sul sonoro, sviluppi, tanta è la compressione culturale in gioco. Questa integrazione si presta innovativo Sin city (2005), realizzato con grande successo da Miller insieme a R. ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] delle dichiarazioni di alcuni personaggi noti al grande pubblico (attori, campioni dello sport, stilisti inserendolo in una dimensione culturale del tutto nuova, quale all'insorgere della resistenza. La rivoluzione del trattamento antivirale si è ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] del sec. XVI, furono vere e proprie rivoluzioni religiose: tali, p. es., le "riforme per i più, e nell'opera stessa dei grandi concilî, una vera e propria "riforma" nel sua; ma egli sa farsi dei circoli culturali, che in quel momento combattono e non ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] grandi poeti slavi, il romanticismo sloveno raggiunse il suo apice.
IV. Epoca del risorgimento nazionale e del realismo romantico (1848-1895). - La rivoluzione 'espressione naturale e logica dello sviluppo culturale, come un impulso diretto contro la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] lo Stato più legato politicamente e culturalmente alla R.).
All'interno della non rinunciò a rivendicare un ruolo di grande potenza della R., base essenziale del consenso atteggiamento di Putin verso la 'rivoluzione arancione' in Ucraina (2004): ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...