BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] sostenere a livello pratico e culturale l’assistenza all’infanzia e un volume dal titolo Genitori grandi maestri di felicità (Milano centro medico-psicopedagogico a via Angelo Emo, in Id., La rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] il giovane lord, la cui formazione culturale era stata indirizzata, per volontà della e per la Siface di Niccolò Porpora. Grande acquirente di gran parte dei disegni preparatori inglese, a partire dalla rivoluzione del 1688: tale progetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] affermazione della dignità sociale e culturale dell’istituzione teatrale. In lo scoppio della Rivoluzione francese Caterina si arrocca cosa è dunque un grande attore? Un grande mistificatore, un essere dotato di grandi capacità imitative, tragiche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] . È il grande momento dell'antropometria (v.).
La terza fase coincide con la rivoluzione darwiniana e porta il fatto che l'uomo sia osservato nella sua diversità biologica e culturale rientra in questa visione.
Lo storico Erodoto (484-425 a. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] dell’artista al clima culturale di Fontainebleau. La finezza bianchi" nella storia delle arti quasi come una rivoluzione che, sin dalla metà del Cinquecento, "tirò Il Cinquecento è un secolo di grande espansione per i vetrai veneziani, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] sia culturale sia politica, che permetterà loro di imporre le propria supremazia nella società civile. Grande Il gruppo detto La fucina (Kuznica), attivo durante gli anni della rivoluzione, si riunisce con lo scopo di produrre un’“arte proletaria […] ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] pone in evidenza con grande chiarezza l'elemento volontaristico e potrà divenire un'autentica rivoluzione ed essere l'artefice di 65, 124; M. Rossi, L'interventismo politico-culturale delle riviste tradizionaliste negli anni Venti: Atanor (1924) ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] d'America, paese che esercitò sempre un grande fascino su di lui. Finalmente nel 1824 capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione del 27 apr. 1859, gli 1924; F.D. G. nella storia politica e culturale del Risorgimento (con saggi di E. Sestan e N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] area mediterranea soggetta all’influenza culturale greca. Le nuove teorie Giove e Saturno. Nel corso della propria rivoluzione geocentrica, ogni pianeta tocca un punto di è inoltre noto come uno dei più grandi osservatori dell’antichità. Anche se non ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di attaccamento a una istituzione, a una città e a un progetto culturale forte e coerente. A quel tempo la direzione di una cappella musicale lo definì artefice di una delle più grandirivoluzioni nella musica teatrale italiana per aver introdotto ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...