servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] corpi hanno competenze secondo una linea tecnico-funzionale, il che significa che anche gli stati maggiori delle grandiunità ricevono disposizioni in linea funzionale dai comandi dei s. (ferma restando la subordinazione gerarchica e operativa). Dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] romano
La visione territoriale della storiografia ottocentesca portò a considerare l’Impero romano sotto il profilo della grandeunità geografica in senso territoriale che esso rappresentava. Si tenne poco conto del significato storico, economico e ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i. a bassa intensità di lavoro; le i. piccole, medie o grandi in relazione al numero di lavoratori impiegati, al loro peso relativo sull’economia e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insieme di forze
La definizione e fuori del metallo (a rigore, a distanza infinitamente grande dai nuclei degli atomi superficiali) e l’energia ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e J.H. Thünen; in Svizzera da V. Cherbuliez; negli Stati Uniti da H.C. Carey.
La scuola storica
- Le teorie della scuola Senza lo strumento matematico non si sarebbe avuta la grande fioritura di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti è di grande importanza, oltre alla classificazione che le distingue in e. rinnovabili più elevato è il rapporto del Kuwait e degli Emirati Arabi Uniti, pari a 100 anni. La media di questo rapporto per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] del 20° sec. la g. regionale ha vissuto il suo grande momento per merito della brillante scuola francese di P. Vidal de di paesaggio. Il dilemma tra l’esistenza o la mancanza dell’unità della g. non sembra più appassionare e dividere i geografi, i ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] del tasso di errore numerico (BER, bit error rate). Grande importanza, nelle t. in campo telefonico o telematico, assume il utente, nella quale un apparato denominato ONU (optical network unit) provvede a convertire il segnale ottico in elettrico e a ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle sue espressioni, presenta quali note pressoché costanti due vocazioni tra i due nel quadro di una più profonda unità. Nei più tardi neoplatonici si verrà anche, sempre più ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] = log6 e si può concludere che da ogni osservazione diretta O1 ricava log2 unità d’i., mentre O2 ne ricava log6 poiché è capace di distinguere tra presentarsi di Ai fornisce una quantità molto grande d’informazione.
La scelta della funzione logaritmo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...