Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] della Repubblica Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al GrandeMedioOriente. Perché? I musulmani sarebbero circa 1,3 miliardi, divisi fra sunniti e sciiti. Gli sciiti, la ‘minoranza’, sono ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] propri confini, proprio alla luce delle nuove dinamiche regionali che la percorrono. Il passaggio al MedioOriente ‘allargato’, o al GrandeMedioOriente, ha dilatato il perimetro della regione, prima includendovi l’Iran, in ragione delle relazioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di Al Qaida e i loro alleati jihadisti. Petraeus ora è il comandante di tutte le truppe USA nella regione del ‘GrandeMedioOriente’, che si estende dal Marocco al Pakistan, e Obama è a tal punto convinto dell’efficacia della sua ricetta da volerla ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Africa, Oxford University Press, Oxford.
G. CALCHI NOVATI (ed.) (2011) Verso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e GrandeMedioOriente, Carocci, Roma.
U. ENGEL, J. GOMES PORTO (eds.) (2010) Africa’s New Peace and Security Architecture: Promoting ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del MedioOriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] ’ trova un suo vertice proprio a Baghdad e si estende verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o GrandeMedioOriente sciita
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] .
Storicamente, la maggioranza dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘GrandeMedioOriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il MedioOriente e il Nord Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] negli stati meridionali.
Ancora repubblicana fu la prevalenza nella grande fase di sviluppo nei primi decenni del XX secolo, mondiale lacerato dal protrarsi dei conflitti in Ucraina e nel MedioOriente, il confronto di Harris con l'ex presidente Trump ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] Balcani e della sua proiezione imperialistica verso il MedioOriente, e dall’altra, secondo una dimensione tradizione. Negli anni 1840, F. List propose la M. quale grande spazio economico capace di sottrarsi all’egemonia inglese. Nel 1848 la M ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] urbana si è realizzato nell'America latina e nel MedioOriente, entro le organizzazioni dei Tupamaros uruguayani e del clandestini con la rete dei simpatizzanti. Ma, soprattutto, la grande città è vulnerabile: essa scopre, infatti, un largo fianco ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] potere nel 2004). La vittoria di Chen venne vista con grande preoccupazione da Pechino, in quanto questi era leader di un 'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...