MedioOriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione MedioOriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] della Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle gesta del conflitto arabo-israeliano ha avuto pesanti conseguenze in MedioOriente. La guerra dei Sei giorni del 1967 consentì ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre 5000 km di successori di Alessandro.
312-64 a.C.: in MedioOriente sui territori orientali dello smembrato regno di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ha aperto in America, in particolare con la seconda amministrazione Bush, la stagione della 'democratizzazione del GrandeMedioOriente'. Al di là della retorica e della vaghezza progettuale, questa fase implica inevitabilmente una soluzione pacifica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato a lungo il secondo produttore del Vicino e MedioOriente, dopo l’Arabia Saudita), ha subito una brusca conquistatore del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di Rashīd ad-dīn Faḍl ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] mondiale, durante la quale fu perno della difesa tedesco-turca del MedioOriente. Occupata dalle truppe britanniche nel 1917, G. nel 1922- di guerra che ha generato nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione del ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Angara presso Irkutsk, da 23.000 a 13.000 anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 si intensificano i contatti con il Vicino e MedioOriente e la Cina, testimoniati dalla diffusione di ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] due università locali e dell’Università tecnica del MedioOriente.
Alla fase romana, quando fu capitale della provincia lo sviluppo di quartieri residenziali e l’affermazione di grandi centri commerciali come luoghi di consumo e svago (Atakule ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] d’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non grande distanza dalla foce riceve da destra il Donez, il più notevole vista di una penetrazione in direzione del Caucaso e del MedioOriente. Il compito di impadronirsi del fiume fu affidato a un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] si era ancora ristretto comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già
La prima grande figura di scrittore è Bardesane di Edessa (2°-3° sec.), autore di probabile orientamento gnostico e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] potere nel 2004). La vittoria di Chen venne vista con grande preoccupazione da Pechino, in quanto questi era leader di un 'approvvigionamento delle risorse energetiche in Asia centrale, MedioOriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...