La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] momento del comico. Ma se quest’uomo è anche un grande e importante commerciante di banane, allora la faccenda assumerà risvolti e art director Charles Inge per l’agenzia Lowe Worldwide di Londra e mostra, in sequenza e sulle note del Preludio nr. ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] diverse designa le fatiscenti casupole della periferia della Londra settecentesca: «fuori dai nobili quartieri, era città non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] essere, qualità indissolubili dall’ens. Giovanni Paolo II ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera agli artisti del 1999 il camice, è un neurobiologo dell'University College di Londra che si occupa di neuroestetica e del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] causa è, infatti, la «sua gran benignitate», la ‘sua grande bontà’, che rifulge nella sua «umilitate», con la ripresa, qui Un corpo unico e indivisibileBeatriceAmore Immagine: Dante Gabriel Rossetti (Londra, 1828 - ivi, 1882), Dante’s Dream at the ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] immotivate, ma la ragione sarà l’omaggio a luoghi di grande bellezza. Né bisogna trascurare che talora la scelta del nome quale fu intitolata la pesca melba dal cuoco Escoffier a Londra.Riesa Potrebbe ricondursi alla città della Sassonia, anche con ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] importanza a qualcosa di recente: una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite ) USB: una, rinvenuta in uno scavo archeologico a Londra, è esposta nel Pitt-Rivers Museum dell’Università di ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] , convincendo l’opinione pubblica che i migranti abbiano una grande colpa, quella di aver contribuito all’aumento delle emissioni , in R. Bron Taylor, Encyclopedia of Religion and Nature, Londra.Orton, D., Ecofascism: What is it?, home.ca.inter. ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Cristiano VIII col nome “Tivoli & Vauxhall”, dai Vauxhall Gardens di Londra e dai Jardin de Tivoli di Parigi (ancora una volta la naturale. Frescati è stato inoltre il nome di una grande villa inglese, edificata nel 1739 a Blackrock dalla famiglia ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , il primo in re minore per la Società Filarmonica di Londra, e il secondo, una Sinfonia tedesca, con intervento corale su . Nel 1823 i due progetti si fondono in un unico grande quadro musicale: nel febbraio del 1824, dopo una lunga maturazione ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] alla lunga lena. Qui si foggiano i muscoli forti e gli animi grandi. Il gioco a guisa di battaglia ordinata è la preparazione all’assalto alla storia per l’infelice conclusione della maratona di Londra, del 1908, allorquando, si vide revocare la ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui...