CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Auber e di Hérold (Fra' Diavolo, Zampa) e il grand-opéra di Meyerbeer (Roberto il diavolo), oltre i capolavori di epochu Otecestvennoi Vojny (La mus. e il teatro nell'epoca della guerrapatriott.), in Russkaia Muzykal'naja Gaz., XIX(1912), pp. 641- ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Sassonia e assieme ai bottini di guerra sottrasse alla corte anche l’ammirato , divenne La gazza ladra.
La grande occasione gli si presentò nel maggio pp. 133-170; K. Pietschmann, Un’apoteosi patriottica del militarismo: l’«Achille» di F. Paër e ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] un interesse fatto anche di passione patriottica. Lo spingevano due esigenze: da passato - Note biografiche sui più grandi musicisti italiani da Palestrina a Bellini 20 giugno 1916, mentre infuriava la prima guerra mondiale, di cui il C. seguì con ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] alla Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni erano state fortemente ridotte mostrò di aver assimilato la grande tradizione melodica italiana, rinunciando fecero seguito lavori d'ispirazione patriottica e commedie brillanti, proseguì ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] . Cottrau, uomo di grande vivacità intellettuale e profonda produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in molti T. Cottrau); Spartiti musicali dal Risorgimento alla prima guerra mondiale,1846-1919, Roma 1978, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] opera, influenzata dall'atmosfera romantica e patriottica, riscosse largo successo, e fu poi breve. tempo L'inno di guerra, eseguito al jardin dhiver di , il Christus e la trascrizione della Rapsodia della grande Messa funebre.
Il C. morì a Barletta il ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...