Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerradel [...] la Polonia, la Svezia conseguì vantaggi territoriali e pose piede saldamente al di là del Baltico, lasciando ai Polacchi solo parte della Livonia.
La Seconda guerradel N. tra il 1700 e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gli oneri feudali, liberalizzando il commercio e avviando una redistribuzione della proprietà terriera. Dopo la grandeguerradelNord (1700-21) la Danimarca rinunciò definitivamente ai territori perduti nella Scandinavia meridionale e proseguì una ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] candidato dei Boiari). L'Almquist ha condotto anche interessanti ricerche intorno alla politica degli Holstein-Gottorp durante la grandeguerradelNord (Holstein-Gottorp, Sverigeoch den nordiska ligan i den politiska krisen 17133-14, Upsala 1918). ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] la guerra mondiale una grande esperienza teorica fu pure compiuta dall'Italia con le "manovre aeree" del luglio 'ora. Nel luglio del 1933, 24 apparecchi italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America delNord alla velocità di 220 ...
Leggi Tutto
GUERRADEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia al Nord nelle aree con popolazione curda: inoltre, con l la più grande operazione militare dopo la seconda guerra mondiale: significativamente denominata Desert storm (''Tempesta del deserto''), ha ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] per guidare lo sviluppo economico e sociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione o meno della schiavitù.
Il Novecento, secolo di guerre civili
Dopo circa mezzo secolo un'altra grandeguerra civile (1917-20) ebbe invece alla sua ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] appare modellato in modo del tutto esteriore e con grande fatica su stilemi le vie di accesso al Nord bloccate dalle avanguardie austriache.
Mentre è compiuta da E. Morelli, Documenti della Guerra santa d'Italia, Roma 1973 (corso universitario ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] altezza.
Da O a E e da N a S, si incontra dapprima il grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di -O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerradelNord (1700-21) la R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] alla supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerradelNord, nella quale il figlio di Carlo XI, Carlo XII dei valori estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] di Danimarca. Imponenti fortificazioni volute da Cristiano IV la protessero dagli Svedesi, durante la prima guerradelNord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 delle truppe di Carlo XII. Il suo porto subì danni notevoli nella battaglia ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...