Cratere gigante (325 km2) della grandefossatettonica del Tanganica, tra i Laghi Natron ed Eyasi. Il bordo è alto 2492 m, mentre il fondo si trova a circa 1700 m sotto il bordo stesso. Vi è stato istituito [...] un parco nazionale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] da rilievi montuosi che a S culminano a quasi 3000 m nel Monte Rungwe. A NE il ramo minore della grandefossatettonica è segnato da un’imponente bastionata di massicci vulcanici, che culminano nel Kilimangiaro (5895 m), la più alta montagna dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] , e perciò sismica, la regione occidentale (o pacifica) deve la sua originalità fisica al vulcanismo quaternario e alla grandefossatettonica parzialmente occupata dal Lago di Managua e dal Lago di Nicaragua. I vulcani, molti dei quali ancora attivi ...
Leggi Tutto
Grande valle, lunga 180 km, che si stende rettilinea in senso N-S tra il Mar Morto e il Golfo di Aqabah. È un tronco della fossatettonica estafricana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si sviluppa l’altopiano ibleo, che domina le fossetettoniche di Catania e Gela. Dalle formazioni clastico- e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la metà nel Nord e per un quinto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .
Da O a E e da N a S, si incontra dapprima il grande Bassopiano Russo, che si spinge fino alla catena degli Urali e, al di sollevamento dei monti Iablonovyi e Stanovoj e la formazione della fossatettonica del Bajkal, che con oltre 1600 m è il più ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] trovano numerosi laghi salsi. Vasti laghi, di origine tettonica, sono pure negli altopiani boliviani (principali: Titicaca di Tehuantepec, proseguendo nella regione istmica, segnata da una grandefossa occupata dai laghi di Managua e di Nicaragua e da ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] interessando specialmente l’A. orientale, il più vasto sistema di fratture mai conosciuto (Rift Valley) con formazione di grandifossetettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello del mare, ai quali appartengono la valle del Giordano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e della Palestina, a cui si affianca la profonda fossatettonica del Giordano e del Mar Morto (quest’ultimo con e nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre 5000 km di corso ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] le alteterre centrali; la fossatettonica palestinese; il Negev, di cui le prime tre si succedono da O a E, mentre la i 100.000 abitanti.Israele ha proclamato Gerusalemme, la città più grande con i suoi 919.438 abitanti (al 2018) residenti su un ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...