Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] dell'Organizzazione Mondiale del Commercio riunitisi, per l'appunto, nella città di Seattle. La grande protesta organizzata on line . E a coloro che obiettavano che affidare la distribuzione dei diritti sociali e delle chances di vita esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a fenomeni afferenti la delinquenza organizzata che usa anche lo strumento della e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della servizi o beni realizzata in Germania dopo i grandi scandali degli anni Ottanta; i tentativi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] statale, mentre nel comunismo anche l'organizzazione della distribuzione è posseduta e gestita globalmente dalla società il conflitto cino-sovietico rispecchia una lotta di potere tra due grandi potenze, e sino a che punto si tratta invece di un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] XIV, ‟lo Stato sono io", e più ipocrita quella di Federico il Grande, ‟io sono un servitore dello Stato". Il re è veramente il sole, un governo di interessi organizzati burocraticamente da élites, un'azienda che distribuisce utili, cioè ripartisce il ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] mascherare, dietro il prestigio di un grande nome, una realtà molto meno 'apparato tecnico di produzione e di distribuzione [...] funziona non come la somma di dietro le quali si decidono l'organizzazione e il funzionamento dei servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e non avesse mai cercato di organizzare i suoi sostenitori, le sue opere sua vita in Inghilterra, dove divenne il grande teorico-apologeta del movimento, finché non imposta sui beni disponibili per la distribuzione, nessuno sarebbe stato tentato di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] organizzativa più complessa. Fu diviso in due tipi di formazioni: i frontalieri (limitanei) e i campali (comitatenses), i primi distribuiti degli aerei da caccia o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B-1B americani, sono ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] organizzate'; mentre, d'altra parte, la loro configurazione è profondamente alterata quando le strutture sono ‛organizzate'.
La distribuzione porzione di spazio, si producono delle conseguenze di grande rilievo, che si allargano a macchia d'olio nell ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] della divisione del lavoro e dell'organizzazione produttiva e i rapporti sociali che limitava a suggerire una più adeguata distribuzione del reddito, capace di innalzare anch'esse caratterizzate dalla presenza di grandi fiumi, cioè nelle valli del Nilo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] suoi membri. Le grandi metropoli sono state smembrate e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra lo sviluppo inesorabile della civiltà industriale e delle sue esigenze organizzative. A farne le spese non sono soltanto i valori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...